• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Giustizia Pace Ambiente

      “Piantare un seme”. Iscrizioni aperte per il 6° incontro nazionale eco-comunità

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Pasqua. Quest’anno la celebrano insieme tutti i cristiani del mondo
  • Ecumenismo e dialogo

Pasqua. Quest’anno la celebrano insieme tutti i cristiani del mondo

Olav Fykse Tveit: "Che possa assumere un significato sempre più ecumenico"

Di
Agenzia NEV
-
20 Aprile 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 20 aprile 2011 – Quest’anno i cristiani di Oriente ed Occidente celebrano insieme la festa della Pasqua. I due calendari, rispettivamente quello giuliano e quello gregoriano, per cui la celebrazione pasquale può variare anche di 28 giorni, quest’anno coincidono: sia protestanti e cattolici che ortodossi celebreranno tutti la risurrezione di Cristo il 24 aprile. La felice congiunzione, che si riproporrà nel 2017 e poi nel 2025, è stata salutata da tutte le chiese.

    Nel suo messaggio pasquale, il pastore norvegese Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), ha espresso gioia per la coincidenza augurandosi che “la celebrazione della Pasqua possa assumere un significato sempre più ecumenico”. Fautore di una Pasqua comune con un’unica data condivisa da tutti, Tveit ha caldeggiato per gli anni a venire un processo basato sulla fiducia e sulla mutua responsabilità tra cristiani di diverse tradizioni con lo scopo di arrivare ad un accordo, sulla base di quanto già avviato ad Aleppo in Siria. “Dal 1980 in poi – ricorda il segretario generale del CEC – un significativo lavoro è stato intrapreso a livello panortodosso per concordare una data comune”. Un lavoro ripreso nella riunione del 1997 ad Aleppo, in Siria. “In questo incontro, promosso congiuntamente dal CEC e dal Consiglio delle chiese del Medio Oriente (MECC), i leader religiosi hanno raggiunto un accordo per una proposta capace di far celebrare la Pasqua in un’unica data sia ai cristiani d’Oriente sia a quelli d’Occidente”. E intanto ha rinnovato il suo appello affinché i fedeli appartenenti a diverse tradizioni si invitino vicendevolmente a tavola nei cinquanta giorni successivi alla celebrazione della risurrezione di Cristo.

    Un’altra coincidenza si aggiunge però a quella della Pasqua comune a tutti i cristiani: il 24 aprile è anche la Giornata di commemorazione del genocidio armeno. In un messaggio congiunto a firma di Tveit e di Viorel Ionita, segretario generale ad interim della Conferenza delle chiese europee (KEK), i due organismi ecumenici invitano le chiese membro a dedicare messaggi e preghiere pasquali al milione e mezzo di vittime del 1915. Un'”opportunità storica per fare memoria di tutte innocenti vittime del Genocidio armeno”, dicono i due leader religiosi.

    • TAGS
    • Conferenza delle chiese europee
    • Consiglio delle chiese del Medio Oriente
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLaicità. I leader religiosi francesi chiedono una moderazione nei toni
      Articolo successivoUna delegazione ecumenica guidata da Confronti in Israele e Territori palestinesi
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali