Roma (NEV), 8 giugno 2011 – Si è concluso lo scorso 5 giugno, con un grande culto sulle rive dell’Elba, il 33esimo Kirchentag promosso dalla chiesa evangelica tedesca (EKD), svoltosi per cinque giorni a Dresda. Il motto di questa edizione, ispirato a Matteo 6:21, “…là c’è anche il tuo cuore” è stato il filo rosso che ha congiunto le riflessioni dei molti relatori intervenuti, fra cui ricordiamo la cancelliera tedesca Angela Merkel; il presidente del Parlamento Europeo Jerzy Karol Buzek; il segretario del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), il pastore luterano norvegese Olav Fykse Tveit; il presidente della Chiesa evangelica tedesca (EKD), Nikolaus Schneider; il presidente della Conferenza episcopale tedesca (DBK), l’arcivescovo Robert Zollitsch; e il metropolita Augoustinos della Metropoli greco ortodossa della Germania. Dall’Italia valdesi e luterani sono stati presenti con un loro stand al “Mercato delle possibilità”.
All’apertura delle celebrazioni è intervenuta la presidente del Kirchentag, Katrin Göring-Eckardt, sottolineando l’importanza simbolica di celebrare tale raduno cristiano in una città dell’ex-DDR, ricordando specialmente “quanti in Nord Africa e nei paesi arabi stanno rischiando la propria vita per la libertà”. Alle celebrazioni di conclusione del Kirchentag è intervenuto anche il presidente della Repubblica tedesca, Christian Wulff, che ha voluto ricordare il ruolo dei cristiani nella Rivoluzione pacifica contro il regime della ex-DDR.
Il Kirchentag di Dresda ha radunato il numero record di 120.000 partecipanti, anche da altre parti del mondo ed è stato un momento di formidabile riflessione su temi importanti quali: il dialogo ecumenico, i rapporti interreligiosi (con particolare attenzione ai rapporti fra cristiani e musulmani e fra cristiani ed ebrei), i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo, i cristiani nel Medioriente, i paesi dell’Africa, chiesa e omosessualità, estremismo di destra, ma anche la giustizia sociale e l’economia. Su questi ultimi temi si è soffermato, durante uno studio biblico, il pastore Tveit, che ha dichiarato che “il bisogno di giustizia e pace deve essere al centro della ricerca dell’unità di tutti i cristiani. Il potere che deriva dalla ricchezza e dalla proprietà sono elementi che dividono le persone e le comunità, dando una lettura errata dei valori umani. Quello che dobbiamo offrire è, quindi, un messaggio universale per rigettare il materialismo come misura del valore e della sicurezza”.
Il 34esimo Kirchentag si svolgerà fra il 1° e il 5 maggio 2013 ad Amburgo. (mil)