• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Il dialogo sull’etica al centro della XLVIII sessione di formazione del SAE
  • Ecumenismo e dialogo

Il dialogo sull’etica al centro della XLVIII sessione di formazione del SAE

Di
Agenzia NEV
-
13 Luglio 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 13 luglio 2011 – Sarà anche quest’anno un’intensa settimana di riflessioni, dibattiti e preghiera quella che caratterizzerà la XLVIII sessione estiva di formazione del Segretariato attività ecumeniche (SAE) dedicata al tema dell’etica. Il titolo dell’incontro, che si svolgerà a Chianciano Terme (Siena) dal 24 al 30 luglio prossimi, è “Camminare in novità di vita (Romani 6:4).

    In dialogo sull’etica”. Come si legge nella presentazione della sessione “Il SAE affronta una questione che si sta rivelando di estrema attualità come dimensione cruciale della crisi che vive l’Italia a un secolo e mezzo dall’Unità. Quale contributo può dare in questo contesto una prospettiva ecumenica? Cosa può offrire al rinnovamento della vita civile? E come parlare di etica nel tempo della globalizzazione, così segnato dall’incontro di culture e religioni diverse? Sono capaci le chiese di pronunciare parole comuni, che aiutino a costruire vite informate al Vangelo? L’etica, insomma, può davvero essere uno spazio di dialogo o non rischia piuttosto di essere occasione di scontro tra matrici ideali diverse?”. Domande complesse che il movimento ecumenico italiano vuole affrontare a viso aperto. “Si tratta di una scelta molto coraggiosa – ha affermato il professor Fulvio Ferrario, docente di teologia sistematica alla Facoltà valdese di teologia di Roma, nella sua rubrica “Il cammino verso l’unità”, andata in onda durante la trasmissione radiofonica di RAI Radiouno “Culto evangelico” di domenica scorsa -. Negli ultimi anni, infatti, l’ambito dell’etica è stato spesso oggetto di gravi dissensi tra le chiese, in particolare tra quella cattolica e ortodossa da una parte, e molte chiese protestanti dall’altra. Si tratta di un problema assai serio, perché, evidentemente, non esiste fede cristiana senza uno stile di vita corrispondente: il fatto che l’etica sia terreno di dissenso profondo segnala che la divisione tra le chiese non è soltanto una faccenda di teologi o autorità religiose, ma coinvolge in termini assai diretti la vita di chi crede”.
    La complessità del tema e dei problemi in esso impliciti ha suggerito di articolarne la trattazione in un arco biennale, dedicando la sessione di quest’anno a un interrogazione di fondo sull’etica ecumenica, per preparare l’attenzione per tematiche più specifiche, che caratterizzeranno invece quella dell’anno prossimo. Guardando da vicino il programma (www.saenotizie.it), dopo una introduzione sull’etica nella società globale, le relazioni affronteranno il tema sotto le angolature delle “Figure bibliche dell’etica” (sapienza, sequela), degli “Stili di etica” (creazione, vocazione, liturgia, Scrittura) e della riflessione sull’etica in campo ecumenico. Sono previsti inoltre una relazione sulla recente Convocazione ecumenica internazionale per la pace di Kingston (maggio 2011), una tavola rotonda dei giovani su “Cercate la giustizia” e una liturgia ecumenica per commemorare il decimo anniversario della Carta Ecumenica. Nove gruppi di studio affronteranno il nodo dell’etica nella modernità (tra filosofia e teologia), nell’educazione, nelle diverse tradizioni religiose, nel cinema, in relazione alla riconciliazione e alla pace. Numerosi gli esperti protestanti: in ordine di “comparsa” Gioachino Pistone, Eric Noffke, Letizia Tomassone, Ermanno Genre, Elisabetta Ribet, Leonardo De Chirico, Paolo Ricca, Luca M. Negro, Nicola Sfredda, Lidia Maggi, Gesine Traversari, Ulrich Eckert, Fabio Traversari, Gianna Urizio. Per ulteriori informazioni: SAE, tel. 02 87 85 69, saenazionale@gmail.com, www.saenotizie.it

    • TAGS
    • Charta Oecumenica
    • Convocazione ecumenica internazionale per la pace
    • Segretariato attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIntese. Approvate ieri al Senato le Intese con gli ortodossi e gli apostolici
      Articolo successivoMetodisti mondiali. Conclusa a Durban, Sudafrica, la XX Conferenza
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy