• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
15 Dicembre 2019
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Giustizia Pace Ambiente

      TogetHER. Cultura, potere, parola di Dio sul ministero delle donne

      Protestantesimo

      “Decalogo social” di Peter Ciaccio, per una netiquette pastorale

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Protestantesimo

      Vescova Margot Käßmann: libertà significa anche pensare in modo critico

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche. Il messaggio di Basilea è ancora attuale?

      Ecumenismo e dialogo

      Studiare il movimento pentecostale

      Ecumenismo e dialogo

      Torino. Incontro di ospitalità eucaristica con cattolici e protestanti

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Ecumenismo e dialogo

      I pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      ‘Kobane calling on stage’, a teatro il racconto del popolo curdo

      Chiese e Società

      Pastorale clinica. Sergio Manna: capire il singolo essere umano

      Chiese e Società

      Un vescovo rischia il carcere

      Giustizia Pace Ambiente

      COP 25. Appello degli evangelici sudamericani per la giustizia climatica

  • Mondo
    • Giustizia Pace Ambiente

      COP 25. Appello degli evangelici sudamericani per la giustizia climatica

      Giustizia Pace Ambiente

      Rimetti a noi i nostri debiti. Campagna per la cancellazione del…

      Giustizia Pace Ambiente

      COP25. Cercando un migliore equilibrio tra le generazioni

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Mondo

      Etiopia. La chiesa luterana inaugura una TV

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      #RefugeeForum, i corridoi umanitari fanno scuola

      Chiese e Società

      Diritto alla cittadinanza, flash-mob a Montecitorio il 18 dicembre

      Mediterranean Hope

      Scicli, il pastore Sciotto: “Sia sempre di più luogo dove riflettere…

      Corridoi Umanitari

      Arafat vive a Torrenova

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Attriti ecumenici. Sul caso De Pero il presidente dell’UCEBI cita la Carta...
  • Ecumenismo e dialogo

Attriti ecumenici. Sul caso De Pero il presidente dell’UCEBI cita la Carta Ecumenica

La vicenda del parroco cattolico di Monte Cetrignone passato alla chiesa battista di Cesena

Di
Agenzia NEV
-
5 Ottobre 2011
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 5 ottobre 2011 – “Ci impegniamo a riconoscere che ogni essere umano può scegliere, liberamente e secondo coscienza, la propria appartenenza religiosa ed ecclesiale… a nessuno può essere impedita una conversione che sia conseguenza di una libera scelta”. E’ questo il principio – sancito dalla Carta Ecumenica, documento fondamentale del cammino ecumenico europeo sottoscritto da cattolici, ortodossi e protestanti del continente – che il pastore Raffaele Volpe, presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), ha voluto ricordare in una lettera aperta indirizzata a mons. Luigi Negri, vescovo di San Marino-Montefeltro, riguardo al caso di Luca De Pero, l’ex parroco cattolico che ha recentemente aderito alla chiesa evangelica battista di Cesena.

    La lettera di Volpe è stata determinata dalla necessità di replicare ad alcune dichiarazioni al vetriolo di mons. Negri che ha descritto la vicenda di De Pero come “un grave colpo alla nostra Chiesa” sferrato dal “padre delle tenebre e della menzogna”, descrivendo l’atteggiamento del sacerdote come “un attacco al dogma cattolico” e “una posizione eretica e scismatica”.

    Di certo le motivazioni della conversione di De Pero, rese note dallo stesso sacerdote in un messaggio nel quale egli descrive la sua esperienza della chiesa cattolica come “un magnifico castello costruito su rituali, cerimonie, gerarchie, una magnifica costruzione umana ma con poco di divino dentro”, saranno comprensibilmente dispiaciute al vescovo, ma secondo Volpe, non giustificano il linguaggio e il tono offensivo verso la chiesa battista utilizzato dal presule. Piuttosto, il presidente dell’UCEBI ritiene pertinente il richiamo alla Carta Ecumenica che, in quanto sottoscritta dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) a cui l’Unione battista italiana aderisce, e dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE) di cui la CEI fa parte, vincola moralmente entrambe le chiese.

    Un messaggio di solidarietà a De Pero è giunto anche dall’Alleanza evangelica italiana (AEI) che “invita tutte le persone coinvolte a moderare i toni della diatribe e a rispettare la scelta di quest’uomo che, fino a prova contraria, non ha forzato la mano a nessuno, né approfittato della buona fede degli altri”.

    • TAGS
    • Battisti
    • Charta Oecumenica
    • Raffaele Volpe
    • Unione cristiana evangelica battista d’Italia
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEcumenismo
      Articolo successivoBioetica. Corte di Giustizia UE stabilisce la nozione di “embrione umano”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche. Il messaggio di Basilea è ancora attuale?

      Ecumenismo e dialogo

      Studiare il movimento pentecostale

      Ecumenismo e dialogo

      Torino. Incontro di ospitalità eucaristica con cattolici e protestanti

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Ecumenismo e dialogo

      I pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy
      Edit with Live CSS
      Save
      Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.