• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Attriti ecumenici. Sul caso De Pero il presidente dell’UCEBI cita la Carta...
  • Ecumenismo e dialogo

Attriti ecumenici. Sul caso De Pero il presidente dell’UCEBI cita la Carta Ecumenica

La vicenda del parroco cattolico di Monte Cetrignone passato alla chiesa battista di Cesena

Di
Agenzia NEV
-
5 Ottobre 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 5 ottobre 2011 – “Ci impegniamo a riconoscere che ogni essere umano può scegliere, liberamente e secondo coscienza, la propria appartenenza religiosa ed ecclesiale… a nessuno può essere impedita una conversione che sia conseguenza di una libera scelta”. E’ questo il principio – sancito dalla Carta Ecumenica, documento fondamentale del cammino ecumenico europeo sottoscritto da cattolici, ortodossi e protestanti del continente – che il pastore Raffaele Volpe, presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), ha voluto ricordare in una lettera aperta indirizzata a mons. Luigi Negri, vescovo di San Marino-Montefeltro, riguardo al caso di Luca De Pero, l’ex parroco cattolico che ha recentemente aderito alla chiesa evangelica battista di Cesena.

    La lettera di Volpe è stata determinata dalla necessità di replicare ad alcune dichiarazioni al vetriolo di mons. Negri che ha descritto la vicenda di De Pero come “un grave colpo alla nostra Chiesa” sferrato dal “padre delle tenebre e della menzogna”, descrivendo l’atteggiamento del sacerdote come “un attacco al dogma cattolico” e “una posizione eretica e scismatica”.

    Di certo le motivazioni della conversione di De Pero, rese note dallo stesso sacerdote in un messaggio nel quale egli descrive la sua esperienza della chiesa cattolica come “un magnifico castello costruito su rituali, cerimonie, gerarchie, una magnifica costruzione umana ma con poco di divino dentro”, saranno comprensibilmente dispiaciute al vescovo, ma secondo Volpe, non giustificano il linguaggio e il tono offensivo verso la chiesa battista utilizzato dal presule. Piuttosto, il presidente dell’UCEBI ritiene pertinente il richiamo alla Carta Ecumenica che, in quanto sottoscritta dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) a cui l’Unione battista italiana aderisce, e dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE) di cui la CEI fa parte, vincola moralmente entrambe le chiese.

    Un messaggio di solidarietà a De Pero è giunto anche dall’Alleanza evangelica italiana (AEI) che “invita tutte le persone coinvolte a moderare i toni della diatribe e a rispettare la scelta di quest’uomo che, fino a prova contraria, non ha forzato la mano a nessuno, né approfittato della buona fede degli altri”.

    • TAGS
    • Battisti
    • Charta Oecumenica
    • Raffaele Volpe
    • Unione cristiana evangelica battista d’Italia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEcumenismo
      Articolo successivoBioetica. Corte di Giustizia UE stabilisce la nozione di “embrione umano”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy