• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo

Di
Agenzia NEV
-
5 Ottobre 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Ecumenismo/1. Visita dei protestanti europei in Vaticano

     

    Lanciata l’idea di una serie di colloqui bilaterali sull’ecclesiologia

    Roma (NEV), 5 ottobre 2011 – Rappresentanti del protestantesimo europeo lo scorso 28 settembre hanno incontrato in Vaticano il card. Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Il prelato e i membri del presidium della Comunità delle chiese protestanti in Europa (CCPE, già Comunione di Leuenberg) – composto tra gli altri dal pastore svizzero Thomas Wipf e dal vescovo luterano austriaco Michael Bünker, rispettivamente presidente e segretario generale della CCPE – nel corso del colloquio svoltosi in un atmosfera cordiale, hanno discusso della possibilità di avviare una serie di consultazioni sul tema dell’ecclesiologia. L’idea è quella di programmarle già dopo l’Assemblea generale della CCPE, che si terrà a Firenze nel settembre del 2012. Le possibili questioni di questo tavolo bilaterale sarebbero l’unità della chiesa di Gesù Cristo nella sua pluralità, nonché le sfide comuni delle chiese cristiane nel mondo di oggi.
    “Vista la stretta collaborazione in molti paesi europei tra la chiesa cattolica romana e quelle membro della CCPE vediamo molto positivamente l’avvio di una serie di colloqui su queste tematiche”, ha dichiarato il pastore Wipf. Un’interesse condiviso anche da parte cattolica, come si legge in una nota diffusa dalla CCPE al termine della visita.

    Nei giorni immediatamente successivi il presidium della CCPE ha raggiunto a Firenze la riunione del Consiglio generale della CCPE composto da un trentina di pastori e teologi provenienti da tutta Europa. Per l’Italia erano presenti Fulvio Ferrario, docente di teologia sistematica della Facoltà valdese di teologia di Roma, nonché Pawel Gajewski, pastore della chiesa valdese di Firenze. I lavori svoltisi presso l’Istituto Gould si sono concentrati soprattutto sui preparativi per l’importante appuntamento dell’anno prossimo: la VII Assemblea generale della CCPE con il motto: “Liberi per il futuro”, che si svolgerà dal 20 al 26 settembre nel capoluogo toscano, su invito delle chiese evangeliche luterane, metodiste e valdesi in Italia.

    La CCPE promuove un modello teso all’allargamento dell’ecumene sulla base del motto “unità nella diversità riconciliata”. Conta 105 chiese membro in tutta Europa in rappresentanza di più di 50 milioni di persone: chiese luterane, riformate, unite, metodiste, nonché tre chiese sudamericane di origini europee, che grazie all’accordo del 1973 di Leuenberg (Svizzera) si prestano mutuo riconoscimento dei ministeri e dei sacramenti. Con la dichiarazione del 1973 si pose di fatto fine alla divisione tra chiese luterane e riformate durata più di 450 anni. Per ulteriori informazioni www.leuenberg.eu

    Ecumenismo/2. Si è aperto in Indonesia il 2° Global Christian Forum

    275 rappresentanti di tutte le tradizioni cristiane per tracciare un futuro ecumenico

    Roma (NEV), 5 ottobre 2011 – Si tiene a Manado (Indonesia), dal 4 al 7 ottobre, il 2° Global Christian Forum (GCF), un incontro a cui partecipano 275 rappresentanti di tutte le principali tradizioni e confessioni cristiane: evangelicali, pentecostali, protestanti “storici”, cattolico romani e ortodossi. Intendo dell’incontro è tracciare un futuro ecumenico analizzando i più recenti cambiamenti nel cristianesimo mondiale. “Intendiamo capire quali sono le principali tendenze che attraversano le chiese, quali i problemi, le lotte e le iniziative che le caratterizzano. Tutto questo per discutere su come rafforzare la comune testimonianza cristiana”, ha spiegato il pastore Wesley Granberg-Michaelson, tra gli organizzatori del GCF e consulente per gli affari ecumenici della chiesa riformata in America.

    Il GCF, la cui prima edizione si è tenuta in Kenya nel 2008, è infatti pensato per incoraggiare le relazioni e gli incontri tra tradizioni cristiane che normalmente non sono in dialogo tra loro. “Il grande dono di questo Forum è proprio lo spazio che concede alla costruzione di relazioni – ha dichiarato il pastore Walter Altmann, moderatore del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), e tra i relatori dell’incontro. Nel suo intervento Altmann ha sottolineato come, in un mondo cristiano in cambiamento e sottoposto a nuove sfide, “è la nostra speranza radicata in Cristo il mezzo attraverso cui possiamo affrontare ogni nuova situazione”. Più in generale, sulla situazione nel mondo delle chiese cristiane, Grandberg-Michaelson – che dal 1988 al 1994 è stato direttore della Commissione Chiesa e società del CEC – ha affermato: “Dire che il cristianesimo sia in ritirata è decisamente prematuro, specialmente se pensiamo all’Asia e all’Africa. Quest’ultimo continente, in modo particolare, ha visto nell’ultimo secolo crescere i cristiani da alcuni milioni agli attuali 380, divenendo così il centro di maggiore e più veloce crescita del cristianesimo”. Sempre secondo Grandberg-Michaelson, particolare attenzione va attribuita al movimento pentecostale in continua espansione.

    • TAGS
    • Comunità delle chiese protestanti in Europa
    • Global Christian Forum
    • Michael Bünker
    • Thomas Wipf
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Concilio Vaticano II, i suoi primi cinquant’anni”. Esce il monografico di Confronti
      Articolo successivoAttriti ecumenici. Sul caso De Pero il presidente dell’UCEBI cita la Carta Ecumenica
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy