• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

  • Mondo
    • Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

      Cultura

      Cinema e diritti, Interfilm sull’arresto di tre registi iraniani

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo. Il 27 ottobre la X Giornata del dialogo cristiano-islamico
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo. Il 27 ottobre la X Giornata del dialogo cristiano-islamico

Ricorre il decimo anniversario della Giornata cristiano islamica

Di
Agenzia NEV
-
26 Ottobre 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 26 ottobre 2011 – “Dialogo, pluralismo, democrazia: il nostro comune orizzonte”: questo il tema della decima Giornata del dialogo ecumenico cristiano islamico che si celebra domani in tutta Italia, che guarda alle rivoluzioni in atto nel mondo arabo.

    Forse proprio per questo la ricorrenza – promossa da alcuni periodici dell’informazione religiosa, tra cui Adista, Il Dialogo, Confronti, Tempi di Fraternità, Riforma, QOL e Mosaico di Pace, nonché da una decina di enti ed associazioni come il Cipax, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Pax Christi e l’Unione delle comunità islamiche in Italia (UCOII) – quest’anno ha raccolto un inaspettato successo: sono quasi 300 le adesoni individuali, mentre le associazioni e le comunità religiose cristiane e islamiche daranno vita a iniziative, sono più di 200. Lo hanno fatto sapere con un comunicato stampa gli organizzatori della Giornata, nata in Italia all’indomani della strage dell’11 settembre 2001 con lo scopo di alimentare un clima di dialogo tra cristiani e musulmani, contro ogni logica della contrapposizione. Per questo fu scelta la data del 27 ottobre, in memoria cioè di quello stesso giorno che 25 anni fa vide riunirsi ad Assisi molti rappresentanti delle religioni mondiali a pregare per la pace (vedi notizia successiva).In tutta Italia centinaia di comunità ed associazioni protestanti, cattoliche, ortodosse e musulmane per l’occasione hanno programmato incontri, dibattiti, eventi, momenti conviviali e di preghiera (vedi appuntamenti). Tra i tanti segnaliamo il torneo di calcetto in cui squadre miste di cristiani e musulmani si sfideranno sui campi di Verbania-Pallanza, ma anche le iniziative che si svolgeranno nei penitenziari di Bologna ed Ivrea.La presentazione ufficiale della Giornata avrà luogo domani a Roma alle 12 presso la Sala stampa della Camera dei Deputati (Via della Missione, 4), organizzata dalla rivista Confronti. Interverranno Giovanni Bachelet (PD); Lucio Malan (PdL); Raffaele Volpe, presidente dell’Unione delle chiese evangeliche battiste d’Italia (UCEBI); Mario Scialoja per la Grande Moschea di Roma; Alessandro Ahmad Paolantoni, Unione delle comunità islamiche in Italia (UCOII); Dora Bognandi, Chiesa avventista del 7° giorno; Tommaso Fulfaro, segretario di Articolo 21; Giovanni Sarubbi, direttore de “Il dialogo”; Gianni Novelli, CIPAX. Modera Gian Mario Gillio, direttore di Confronti. Accredito presso redazioneconfronti@yahoo.it, tel. 06.4820503. Il calendario completo delle iniziative è su: www.ildialogo.org.

    Raddoppiate le adesioni rispetto allo scorso anno

    Roma (NEV), 19 ottobre 2011 – Sono circa 200 le associazioni e le comunità religiose cristiane e islamiche che hanno aderito alla X Giornata del dialogo cristiano-islamico che si celebrerà in tutta Italia a partire dal 27 ottobre: il doppio rispetto all’edizione precedente. Quest’anno lo slogan scelto dal comitato organizzatore è “Dialogo, pluralismo, democrazia: il nostro comune orizzonte” partendo dalla riflessione sulle rivoluzioni in atto nel mondo arabo-islamico e sulla necessità che esse abbiano come base il dialogo fra persone e popoli. “Il dialogo – si legge nel messaggio dei promotori – per consolidarsi tra le persone e tra i popoli, non può fare a meno di pluralismo e democrazia che sono condizioni imprescindibili per una corretta vita sociale. Per cristiani e musulmani l’impegno al dialogo è un preciso dovere religioso, perché il dialogo è lo sforzo sulla via di Dio che ci compete e ci onora”.

    La Giornata fu ideata nel 2001, all’indomani della strage dell’11 settembre, come iniziativa tesa a contrastare il clima di incomprensione e talvolta di contrapposizione che si era determinato tra musulmani e cristiani. Da allora, ogni anno, centinaia di eventi vengono promossi in tutta Italia, ciascuno organizzato secondo specifiche modalità. Tra le tante iniziative, oltre ai momenti di incontro, quelli conviviali e di preghiera, anche quest’anno viene riproposto il torneo di calcetto in cui squadre miste di cristiani e musulmani si sfideranno sui campi di Verbania-Pallanza.

    La presentazione ufficiale della Giornata avrà luogo a Roma il prossimo 27 ottobre alle 12 presso la sala stampa della Camera dei Deputati (Via della Missione, 4), organizzata dalla rivista Confronti. Interverranno Raffaele Volpe, presidente dell’Unione delle chiese evangeliche battiste d’Italia (UCEBI); l’ambasciatore Mario Scialoja per la Grande Moschea di Roma; Alessandro Ahmad Paolantoni per l’Unione delle comunità islamiche in Italia (UCOII); Dora Bognandi per la chiesa avventista del 7° giorno; Giuseppe Giulietti per Articolo 21; Giovanni Sarubbi, direttore de “Il dialogo”; Mostafa El Ayoubi, caporedattore di Confronti; Gian Mario Gillio, direttore di Confronti.

    Accredito presso redazioneconfronti@yahoo.it, tel. 06 4820503. Il calendario completo delle iniziativa su: www.ildialogo.org. (mil)

    Convegno. L’islam in Italia tra fondamentalismo e islamofobia

    Promosso a Roma dalla rivista “Confronti”

    Roma (NEV), 19 ottobre 2011 – Il prossimo 21 e 22 ottobre si terrà a Roma un convegno nazionale dal titolo “L’islam in Italia tra fondamentalismo e islamofobia” promosso dalla rivista Confronti presso la sede della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) in corso Vittorio Emanuele II 349. L’iniziativa, realizzata con il contributo dell’8 per mille della Tavola valdese, si propone di essere uno spazio di riflessione, di testimonianza e di dibattito, alternativo a quello generalmente offerto dai media. Il senso del convegno, come si legge nel comunicato stampa diffuso dalla rivista Confronti, è di contrastare il pregiudizio e la strumentalizzazione della paura per lo straniero, che “ha generato da un lato un diffuso sentimento di islamofobia tra i cittadini europei e la chiusura su se stesse di diverse realtà islamiche.

    Tale chiusura ha favorito lo sviluppo e la diffusione di una visione radicale e fondamentalista in alcuni ambienti islamici (minoritari) in Europa”. Per questi motivi, prosegue il comunicato, “oggi più che mai è doveroso affrontare razionalmente la questione islamica, rilanciare la sfida del confronto e del dialogo politico e sociale per integrare – nel senso positivo del termine – le comunità islamiche, per scongiurare il rischio di consegnare alle generazioni future una società multiculturale e multiconfessionale frammentata e conflittuale”.

    Fra i numerosi relatori che interverranno al convegno ricordiamo: Anna Nardini, coordinatore ufficio studi e rapporti istituzionali del Consiglio dei ministri; Sandra Sarti, direttore centrale degli affari dei culti del Ministero dell’interno; Cecilia D’Elia, assessore alla cultura della Provincia di Roma, Giuseppe Giulietti, Articolo 21; Paolo Naso, giornalista e politologo, Stefano Allievi, sociologo; Izzedin Elzir, Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII); Brunetto Salvarani, direttore di CEM Mondialità. (mil)

    • TAGS
    • confronti
    • fcei
    • islam
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBioetica. Corte di Giustizia UE stabilisce la nozione di “embrione umano”
      Articolo successivoIl 31 ottobre i protestanti ricordano l’affissione delle 95 tesi di Lutero
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali