• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Il 31 ottobre i protestanti ricordano l’affissione delle 95 tesi di Lutero
  • Ecumenismo e dialogo

Il 31 ottobre i protestanti ricordano l’affissione delle 95 tesi di Lutero

Di
Agenzia NEV
-
26 Ottobre 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Martin Lutero

    Roma (NEV), 26 ottobre 2011 – Culti, concerti, conferenze, manifestazioni sono gli eventi che le chiese evangeliche italiane hanno organizzato per celebrare la Festa della Riforma che cade ogni anno il 31 Ottobre. Fu infatti in quel giorno del 1517 che il monaco agostiniano Martin Lutero affisse le sue 95 tesi contro le indulgenze sul portone della chiesa del castello di Wittenberg in Germania, atto che convenzionalmente viene considerato l’inizio della Riforma protestante.

    A dare il via alle numerose proposte culturali e religiose sono state lo scorso 23 ottobre le chiese evangeliche di Firenze con l’iniziativa “La Bibbia scende in piazza”. La lettura della Bibbia in piazza Santa Crocea è stata organizzata da cinque chiese protestanti del capoluogo toscano: avventisti, battisti, metodisti, valdesi e Chiesa dei fratelli. Per tre ore, tra la curiosità e l’interesse dei passanti, membri di queste cinque chiese si sono alternati nel leggere e commentare brani biblici dell’Antico e del Nuovo Testamento. Nel corso del pomeriggio sono state inoltre distribuite un centinaio di Bibbie. Tra le altre iniziative per la Festa della Riforma anche quella della libreria Claudiana di Firenze che offre a prezzi scontati il DVD del film “Luther” di Eric Till; e i volumi “Il pensiero della Riforma” di Alister Mc Grath, e “Per grazia soltanto” di Fulvio Ferrario.

    In occasione della Festa della Riforma domenica 30 ottobre la rubrica televisiva “Protestantesimo” (RAIDUE), a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), alle ore 8.40 manda in onda il “Culto della Riforma” dal “Musée du Desert” nelle Cevenne francesi con la predicazione del pastore Laurent Schlumberger, presidente della Chiesa riformata di Francia. La stessa domenica il “Culto evangelico” su RAI Radiouno, sempre a cura della FCEI, alle 7.35 ospita per l’occasione la predicazione di Luca Negro, direttore del settimanale “Riforma”.

    • TAGS
    • fcei
    • Martin Lutero
    • Protestantesimo RAIDUE
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDialogo. Il 27 ottobre la X Giornata del dialogo cristiano-islamico
      Articolo successivoL’essenza del dialogo è la pace che viene da Dio
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy