• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Libertà religiosa. A primavera un Convegno promosso dalla FCEI
  • Ecumenismo e dialogo

Libertà religiosa. A primavera un Convegno promosso dalla FCEI

Con la partecipazione di politici, giuristi e rappresentanti di diverse comunità di fede

Di
Agenzia NEV
-
30 Novembre 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 30 novembre 2011 – A che punto è la legge sulla libertà religiosa? Il pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) lancia l’idea di un Convegno da tenersi insieme a politici, giuristi ed esponenti di diverse comunità di fede.

    A pochi giorni dal Convegno “Il protestantesimo nell’Italia di oggi. Vocazione Testimonianza Presenza” promosso dalla FCEI, resta infatti vivo e aperto il dibattito sulle tematiche avanzate in quella sede dai protestanti (vedi NEV 46/2011). Dopo essere stati ricevuti dal Presidente delle Repubblica Giorgio Napolitano al Quirinale, e dopo il Convegno svoltosi al Senato con esponenti della politica per parlare di temi che ai protestanti stanno particolarmente a cuore come la crisi morale, la laicità, la bioetica, i diritti degli immigrati, la FCEI intende ora proseguire la riflessione concentrandosi sulla libertà di pensiero, di coscienza e di religione.

    Per questo il presidente della FCEI, pastore Massimo Aquilante, lancia un Convegno di studi sul tema di una legge quadro sulla libertà religiosa: “una vicenda legislativa che si trascina da anni senza alcun risultato. E così, mentre qualcuno si oppone pregiudizialmente a un provvedimento che sostituisca le norme fasciste che ancora oggi regolano la materia e altri invece si limitano a considerarlo un obiettivo non realistico nel quadro politico attuale, gli evangelici italiani vogliono aprire un confronto pubblico nel quale coinvolgere giuristi, politici e rappresentanti delle comunità di fede”.

    Negli ultimi 21 anni vari progetti di legge – tesi al superamento della legislazione ecclesiastica risalente al periodo fascista – sono stati in discussione in Parlamento senza tuttavia mai approdare al voto in aula. Non essendoci una legge quadro sulla libertà religiosa, il regime delle Intese previste dall’art. 8, comma 3 della Costituzione, paradossalmente accentua le differenze e le diseguaglianze tra le confessioni: tra quelle cioè che hanno un’Intesa con lo Stato, e quelle che non ce l’hanno e pertanto sono soggette alle leggi sui “culti ammessi” del 1929 e del 1930. Queste ultime sono tutt’oggi applicate – tra gli altri – a musulmani, pentecostali, evangelicali, sikh, baha’i, quaccheri (che non hanno alcuna Intesa), ma anche a ortodossi, testimoni di Geova, buddisti, induisti e mormoni (la cui Intesa è tutt’ora pendente in Parlamento).

    • TAGS
    • fcei
    • legge sulla libertà religiosa
    • Massimo Aquilante
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteKingston. A Milano un laboratorio ecumenico per rilanciare la sfida della ‘pace giusta’
      Articolo successivoLaicità. Lunedì i dati del Primo Dossier sulla presenza delle chiese in TV
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy