• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
11 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo “Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo, nostro Signore”
  • Ecumenismo e dialogo

“Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo, nostro Signore”

La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani sarà sotto il segno dei versetti I Cor 15, 51-58

Di
Agenzia NEV
-
21 Dicembre 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Paul Watson, fondatore dell Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (SPUC)

    Roma (NEV), 21 dicembre 2011 – “Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo, nostro Signore” è il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC) del 2012, promossa congiuntamente dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Queste celebrazioni, che si svolgeranno dal 18 al 25 gennaio prossimi, vennero introdotte nel 1908 negli Stati Uniti dall’episcopaliano Paul Wattson. Quest’anno il materiale liturgico e omiletico è stato preparato da un gruppo di lavoro ecumenico polacco, composto da rappresentanti delle chiese protestanti, della chiesa cattolica, della chiesa ortodossa e della chiesa vetero-cattolica presenti nel paese.

    La presentazione dell’edizione italiana del materiale per la Settimana – firmata congiuntamente dal pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); dal vescovo di Pistoia Mansueto Bianchi, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI; e dal Metropolita Gennadios Zervos, arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta ed Esarca per l’Europa meridionale – mette volutamente l’accento sulla preghiera: “la preghiera per l’unità non è un accessorio opzionale della vita cristiana, ma, al contrario, ne è il cuore. L’unità dei cristiani è un dono di Dio; la preghiera ci prepara a ricevere questo dono e ad essere trasformati in ciò per cui preghiamo”.

    La riflessione sviluppata dal gruppo di lavoro trae spunto dalle lettere dell’apostolo Paolo alla chiesa di Corinto, in cui egli richiama il carattere temporaneo della vita presente, con le sue vittorie e sconfitte, ponendola a confronto con ciò che riceviamo dalla vittoria di Cristo attraverso il mistero pasquale. Significativamente, la storia della Polonia, segnata nell’ultimo secolo da eventi tragici, riflette il senso della meditazione biblica, ovvero che la vittoria non è quella trionfalistica sbandierata dai violenti e dagli oppressori, ma quella mostrataci da Gesù. L’opuscolo fornisce un utile supporto teologico pastorale, nonché suggerimenti per l’organizzazione della Settimana di preghiera. Clicca qui per sito web del Centro Pro Unione. (mil)

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGermania. Il prossimo Kirchentag ecumenico nel 2019
      Articolo successivo“Africa: la povera miniera d’oro”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali