• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Concordia di Leuenberg. I sinodali delle chiese evangeliche in Europa a convegno
  • Ecumenismo e dialogo

Concordia di Leuenberg. I sinodali delle chiese evangeliche in Europa a convegno

L'iniziativa promossa dalla CCPE in vista dell'Assemblea di Firenze

Di
Agenzia NEV
-
18 Gennaio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Accademia evangelica di Bad Boll

    Roma (NEV), 18 gennaio 2012 – Dal 20 al 22 gennaio una trentina di delegati dei Sinodi delle chiese evangeliche in Europa si incontreranno presso l’Accademia evangelica di Bad Boll (Germania) per riflettere sul tema della prossima Assemblea generale della Comunità di chiese protestanti in Europa (CCPE) che si terrà a settembre a Firenze dal titolo “Liberi per il futuro”. E’ la prima volta che dei sinodali di tutte le chiese evangeliche del Vecchio Continente si confrontano con lo scopo di rafforzare la collaborazione tra quelli che sono gli organi decisionali delle singole chiese. Parteciperanno per l’Italia il pastore valdese Giuseppe Platone, presidente dello scorso Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, nonché Christiane Groeben, presidente del Sinodo della chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).

    L’incontro, promosso dalla CCPE (meglio conosciuta come Concordia di Leuenberg) e dalla chiesa regionale del Württemberg, intende promuovere lo scambio di informazione su problemi etici e politici, condividere i risultati raggiunti dalle singole chiese membro, mettere in rete di progetti. Tra i temi all’ordine del giorno: le nuove generazioni, la diaconia, la crisi europea, la giustizia e diritti umani, le migrazioni. Un momento sarà dedicato anche al Cinquecentenario della Riforma che cadrà nel 2017. Sabato pomeriggio è stato invitato ad intervenire sul tema “Le chiese evangeliche e il futuro dell’Europa” il vicepresidente del Parlamento europeo Rainer Wieland.

    La settima Assemblea generale della CCPE – organismo che raccoglie 105 chiese luterane, riformate, unite e metodiste di 30 paesi – si terrà a Firenze dal 20 al 25 settembre. “Quali sono le diverse esperienze che le chiese vivono nei loro paesi attraversati dai cambiamenti sociali? Quali possono essere i contributi teologici e pratici comuni delle chiese evangeliche a favore di un’Europa in mutamento?” queste alcune delle domande che il presidente della CCPE, il pastore Thomas Wipf, vorrebbe veder affrontate dalle chiese membro. L’appuntamento di Baden Boll, in questo senso, rappresenta un momento di riflessione preliminare alla discussione assembleare.

    • TAGS
    • Assemblea generale della Comunità di chiese protestanti in Europa
    • Concordia di Leuenberg
    • Giuseppe Platone
    • protestanti
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Libertà e religione, fede e politica. La questione italiana”
      Articolo successivoInizia oggi la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy