• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Editoria. Strani cristiani d’Italia: il mensile “Jesus” dedica un dossier ai protestanti...
  • Ecumenismo e dialogo

Editoria. Strani cristiani d’Italia: il mensile “Jesus” dedica un dossier ai protestanti d’Italia

Di
Agenzia NEV
-
25 Gennaio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 25 gennaio 2012 – E’ dedicato alla galassia evangelica italiana il corposo dossier del numero di febbraio di “Jesus”, mensile di cultura e attualità religiosa edito dai Paolini. “I protestanti oggi: strani cristiani d’Italia”: questo il titolo del dossier a cura del caporedattore della rivista Giovanni Ferrò che – in occasione dell’annuale “Festa della libertà” degli evangelici del XVII Febbraio – ha voluto rendere conto della “grande vitalità che attraversa le chiese evangeliche storiche e non”.

    La pubblicazione – che presenta le principali denominazioni protestanti (valdesi, metodisti, battisti, luterani, pentecostali) – vuole andare al di là degli stereotipi e offrire un’immagine reale dei protestanti nel nostro paese, senza tralasciare tematiche anche spinose come quella delle benedizioni delle coppie gay. “Abbiamo voluto confrontarci con i diversi modi di declinare il Vangelo nella vita concreta del XXI secolo, con tutte le sfide che questo approccio comporta”, ha affermato all’Agenzia stampa NEV Ferrò sottolineando anche la dimensione plurale dell’evangelismo italiano: dalla presenza sempre più massiccia del pentecostalismo, alla componente sempre più numerosa dei migranti nelle comunità. “Un dato di fatto che sta ridisegnando profondamente il panorama religioso italiano nel suo complesso e di cui non si può più non tenere conto”, ha concluso Ferrò.

    Scopo dell’operazione editoriale è infatti quello di “far conoscere”, come si legge nella presentazione del dossier: “Sono radicati nel nostro Paese sin dalle origini della Riforma, anzi da prima di Lutero, eppure sono quasi sconosciuti dalla gran massa degli italiani. Restano una piccola minoranza eppure raccolgono un numero di adesioni attraverso l’otto per mille che è dieci volte superiore al loro numero. Sono campioni di sobrietà e senso del dovere, ma anche alla ricerca di una spiritualità più ‘calda’ ed emotiva. Insomma, la galassia dei protestanti italiani mostra un volto che non corrisponde agli stereotipi”. Il dossier raccoglie i contributi, tra gli altri, di: Laura Caffagnini, Gaëlle Courtens, Michele Lipori, Ai Nagasawa, Paolo Naso, Brunetto Salvarani, Iacopo Scaramuzzi, Vittoria Prisciandaro, Federica Tourn.

    La rivista “Jesus” (euro 4,50) si trova sin dai primi di ogni mese in edicola e nelle principali librerie cattoliche. Questo numero sarà distribuito anche nelle librerie Claudiana di Torre Pellice, Torino, Milano, Firenze e Roma.

    • TAGS
    • editoria
    • Festa della libertà
    • Jesus
    • protestanti
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteProtestanti in Europa. Per la prima volta sinodali di 51 chiese evangeliche a confronto
      Articolo successivoEletto il nuovo segretario generale della Conferenza delle chiese europee (KEK)
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy