• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
27 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Alla prima realtà cattolica il riconoscimento “GLAM” di eco-comunità

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Editoria. Strani cristiani d’Italia: il mensile “Jesus” dedica un dossier ai protestanti...
  • Ecumenismo e dialogo

Editoria. Strani cristiani d’Italia: il mensile “Jesus” dedica un dossier ai protestanti d’Italia

Di
Agenzia NEV
-
25 Gennaio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 25 gennaio 2012 – E’ dedicato alla galassia evangelica italiana il corposo dossier del numero di febbraio di “Jesus”, mensile di cultura e attualità religiosa edito dai Paolini. “I protestanti oggi: strani cristiani d’Italia”: questo il titolo del dossier a cura del caporedattore della rivista Giovanni Ferrò che – in occasione dell’annuale “Festa della libertà” degli evangelici del XVII Febbraio – ha voluto rendere conto della “grande vitalità che attraversa le chiese evangeliche storiche e non”.

    La pubblicazione – che presenta le principali denominazioni protestanti (valdesi, metodisti, battisti, luterani, pentecostali) – vuole andare al di là degli stereotipi e offrire un’immagine reale dei protestanti nel nostro paese, senza tralasciare tematiche anche spinose come quella delle benedizioni delle coppie gay. “Abbiamo voluto confrontarci con i diversi modi di declinare il Vangelo nella vita concreta del XXI secolo, con tutte le sfide che questo approccio comporta”, ha affermato all’Agenzia stampa NEV Ferrò sottolineando anche la dimensione plurale dell’evangelismo italiano: dalla presenza sempre più massiccia del pentecostalismo, alla componente sempre più numerosa dei migranti nelle comunità. “Un dato di fatto che sta ridisegnando profondamente il panorama religioso italiano nel suo complesso e di cui non si può più non tenere conto”, ha concluso Ferrò.

    Scopo dell’operazione editoriale è infatti quello di “far conoscere”, come si legge nella presentazione del dossier: “Sono radicati nel nostro Paese sin dalle origini della Riforma, anzi da prima di Lutero, eppure sono quasi sconosciuti dalla gran massa degli italiani. Restano una piccola minoranza eppure raccolgono un numero di adesioni attraverso l’otto per mille che è dieci volte superiore al loro numero. Sono campioni di sobrietà e senso del dovere, ma anche alla ricerca di una spiritualità più ‘calda’ ed emotiva. Insomma, la galassia dei protestanti italiani mostra un volto che non corrisponde agli stereotipi”. Il dossier raccoglie i contributi, tra gli altri, di: Laura Caffagnini, Gaëlle Courtens, Michele Lipori, Ai Nagasawa, Paolo Naso, Brunetto Salvarani, Iacopo Scaramuzzi, Vittoria Prisciandaro, Federica Tourn.

    La rivista “Jesus” (euro 4,50) si trova sin dai primi di ogni mese in edicola e nelle principali librerie cattoliche. Questo numero sarà distribuito anche nelle librerie Claudiana di Torre Pellice, Torino, Milano, Firenze e Roma.

    • TAGS
    • editoria
    • Festa della libertà
    • Jesus
    • protestanti
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteProtestanti in Europa. Per la prima volta sinodali di 51 chiese evangeliche a confronto
      Articolo successivoEletto il nuovo segretario generale della Conferenza delle chiese europee (KEK)
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Ecumenismo e dialogo

      Consiglio ecumenico delle chiese. Due riviste, due speciali su Karlsruhe

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali