• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
10 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo AGENDA EVANGELICA ED ECUMENICA 2012
  • Ecumenismo e dialogo

AGENDA EVANGELICA ED ECUMENICA 2012

Di
Agenzia NEV
-
26 Gennaio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    GENNAIO

    18-25, Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sul tema “Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo, nostro Signore”, I Corinzi: 15 51-58.

    20-22, Bad Boll (Germania), incontro dei Sinodi protestanti europei in vista della prossima Assemblea generale di settembre a Firenze della Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE).

    20-22, Velletri (Roma), presso il Centro metodista Ecumene, primo seminario del Laboratorio interculturale di formazione e accoglienza (LINFA), organizzato da Essere chiesa insieme (ECI), progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    27, Giornata della Memoria.

    29, LIX Giornata mondiale dei malati di lebbra.

    FEBBRAIO

    1-7, Settimana mondiale dedicata all’armonia fra le religioni, indetta dall’ONU.

    5-8, San Gustavo La Paz (Argentina), Sinodo delle chiesa valdesi del Rio de la Plata (Uruguay e Argentina).

    11-18, Settimana della Libertà, sul tema “Un patto per il futuro”, organizzata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), dall’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del 7° giorno (UICCA) e dalla Federazione delle chiese pentecostali (FCP).

    16, Torre Pellice (Torino), apertura straordinaria del Museo valdese, in occasione dei falò serali per la festa del XVII febbraio (www.fondazionevaldese.org).

    MARZO

    2, Giornata di preghiera delle donne, liturgia preparata dalle donne della Malesia “Lasciate che la giustizia prevalga” (http://www.worlddayofprayer.net).

    6, Termine della raccolta delle firme per la Campagna nazionale “L’Italia sono anch’io” (www.litaliasonoanchio.it)

    16-18, Palermo, secondo seminario del Laboratorio interculturale di formazione e accoglienza (LINFA), organizzato da Essere chiesa insieme (ECI), progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    18-25, Palermo, il Consiglio ecumenico giovanile europeo (EYCE) organizza il seminario “Diritti umani per tutti?” Corso di formazione per sconfiggere il razzismo e la discriminazione contro le minoranze etniche (www.eyce.org).

    22-27, Manila (Filippine), incontro della Commissione missione ed evangelizzazione in vista della X Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) del 2013 in Corea.

    31-30 giugno, Torre Pellice (Torino), mostra “Una finestra su…100 anni della Corale valdese di Torre Pellice”, organizzata dal Centro culturale valdese (www.fondazionevaldese.org).

    APRILE

    (data da definire), Roma, convegno della FCEI sulla libertà religiosa.

    25-27, Bruxelles (Belgio), la Commissione chiesa e società della Conferenza delle chiese europee (KEK) organizza la consultazione ”Sviluppo dell’essere umano: aspetti morali, religiosi ed etici da una prospettiva europea” (www.ceceurope.org).

    27-29, Roma, “Venga il tuo Regno”, Congresso nazionale per i 125 anni della presenza in Italia dell’Esercito della Salvezza (www.esercitodellasalvezza.org).

    27–1 maggio, Roma, Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) (www.chiesaluterana.it).

    MAGGIO

    18-20, Velletri (Roma), Consultazione metodista al Centro Ecumene.

    18-20, Roma, festeggiamenti per il 10° anniversario del Centro Melantone, il 19 giornata di studio su “Cattolicità della chiesa evangelica” alla Facoltà valdese di teologia di Roma (www.centromelantone.org).

    GIUGNO

    1-3, Brescia, terzo seminario del Laboratorio interculturale di formazione e accoglienza (LINFA), organizzato da Essere chiesa insieme (ECI), progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    17, Torre Pellice (Torino), Giornata del Centro culturale valdese: biblioteca, museo, mostre ed esposizioni a ingresso libero con stand e animazioni varie (www.fondazionevaldese.org).

    6-13, Viaggio di Bach in Germania organizzato dalla Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).

    20, Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.

    LUGLIO

    1-31, Torre Pellice (Torino), “Una Torre di libri. Libri, musica, pittura, teatro, cucina” . Nel centro storico, organizza il Centro culturale valdese (www.fondazionevaldese.org).

    AGOSTO

    8-12, Cracovia (Polonia), III Festival metodista europeo, con il motto “E’ per te!”, (www.methodistfestival.org).

    24, Torre Pellice (Torino), Giornata di formazione teologica “Giovanni Miegge” (www.fondazionevaldese.org).

    26-31, Torre Pellice (Torino), Sinodo delle chiese metodiste e valdesi (www.chiesavaldese.org).

    29-5 settembre, Creta (Grecia), Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC).

    31, Prali (Torino), Assemblea delle amiche e degli amici del Centro ecumenico Agape (www.agapecentroecumenico.org).

    SETTEMBRE

    1-2, Torre Pellice (TO), Convegno della Società di studi valdesi. “Predicazione, eserciti e violenza armata nell’Europa delle guerre di religione. 1560-1561” (www.fondazionevaldese.org).

    19, Firenze, riunione del Consiglio della Comunione delle chiese protestanti in Europa (CCPE).

    20-26, Firenze, Assemblea generale della Comunione delle chiese protestanti in Europa (CCPE) (www.leuenberg.eu).

    21, Giornata internazionale di preghiera per la pace.

    23, Giornata internazionale di preghiera dell’Esercito della Salvezza per le vittime della tratta di esseri umani.

    OTTOBRE

    (data da definire), Chianciano (Siena), 42ª Assemblea generale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI).

    5-7, Neuchâtel (Svizzera), XXV Prix Farel 2011, Seminario internazionale del film a tematica religiosa (www.farel.tv).

    10, Giornata internazionale contro la pena di morte.

    12-14, Praga (Repubblica Ceca), Congresso Europeo dell’Esercito della Salvezza

    12-14, Roma, 2° giornata della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).

    18, Giornata europea contro la Tratta degli esseri umani.

    27, Giornata del dialogo cristiano-islamico.

    27-1 novembre, Velletri (Roma), al Centro Ecumene, conferenza ecumenica internazionale sul tema della reazione xenofoba in un’Europa centro di migrazione. Organizzata dalla Federazione giovanile evangelica italiana (FGEI) e dal World Student Christian Federation – Europe (WSCF), (www.fgei.org).

    31, Giorno della Riforma.

    NOVEMBRE

    1-4, (luogo da definire), XVI Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    DICEMBRE

    7-9, III Assemblea Nazionale dell’Esercito della Salvezza in Italia (www.esercitodellasalvezza.org).

    28-2 gennaio 2013, Roma, 35° raduno europeo dei giovani di Taizé.

    LE NOTIZIE NEV POSSONO ESSERE UTILIZZATE LIBERAMENTE, CITANDO LA FONTE

    • TAGS
    • agenda ecumenica
    • agenda evangelica
    • appuntamenti nev
    • ecumenismo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEletto il nuovo segretario generale della Conferenza delle chiese europee (KEK)
      Articolo successivoVerso il XVII Febbraio. Un volume della FCEI sul tema del “patto”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy