• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Eletto il nuovo segretario generale della Conferenza delle chiese europee (KEK)
  • Ecumenismo e dialogo

Eletto il nuovo segretario generale della Conferenza delle chiese europee (KEK)

Il pastore Guy Liagre è presidente della Chiesa protestante unita del Belgio prenderà servizio dal prossimo giugno

Di
Agenzia NEV
-
26 Gennaio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma, 26 gennaio 2012 (NEV-CS02) – Il nuovo segretario della Conferenza delle chiese europee (KEK) dal primo giugno sarà il pastore Guy Liagre, attualmente presidente della Chiesa protestante unita del Belgio (CPUB).

    Eletto nel corso dello scorso Comitato Centrale della Conferenza delle chiese europee (KEK) svoltosi a Ginevra (CH) il 24 e 25 gennaio, il pastore Liagre succede al teologo Viorel Ionita della Chiesa ortodossa romena, che ha ricoperto la carica ad interim.

    “Per molti anni la KEK ha lavorato per assicurarsi che la voce cristiana non fosse negletta sulla scena europea. Lavorare in quanto segretario generale per un organismo ecumenico europeo in un momento in cui l’Europa e il mondo stanno rapidamente cambiando verso qualcosa di ancora difficilmente prevedibile, rappresenta per me un’importante sfida. La stessa KEK è nel bel mezzo di un processo di ristrutturazione e sono onorato di poter partecipare e stimolare questo rinnovamento”, ha dichiarato Liagre subito dopo la sua elezione.

    Il nuovo segretario generale è nato nel 1957. Autore di numerosi volumi, è sposato, padre di quattro figli e nonno di tre nipotini. Dopo gli studi teologici alla Facoltà teologica protestante di Bruxelles è stato pastore a Menen (1984-90) e Bruxelles (1990-2005) prima di essere eletto a presidente della CPUB nel 2005.

    Inoltre il pastore Liagre presiede attualmente il Consiglio dei leader religiosi del Belgio, nonché l’organizzazione in cui collaborano le chiese belghe (anglicana, romana cattolica, protestanti ed ortodosse). Liagre è anche il presidente del Consiglio delle chiese evangeliche (storiche e del risveglio) che intrattiene i rapporti con il Governo belga.

    A livello internazionale Liagre ha rappresentato la sua chiesa nel Consiglio metodista mondiale, nella Comunità mondiale delle chiese riformate (CMCR) e nella Comunione delle chiese protestanti in Europa (CCPE).

    E’ stato delegato della sua chiesa nelle Assemblee KEK del 2003 e 2009, rispettivamente Trondheim (N) e Lione (F), ed è attualmente membro della Commissione Chiesa e società della KEK.

    • TAGS
    • Chiesa protestante unita del Belgio
    • Conferenza delle chiese europee
    • Guy Liagre
    • Viorel Ionita
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEditoria. Strani cristiani d’Italia: il mensile “Jesus” dedica un dossier ai protestanti d’Italia
      Articolo successivoAGENDA EVANGELICA ED ECUMENICA 2012
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy