• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
22 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Chiese e Società

      La longevità avventista su Netflix

      Giustizia Pace Ambiente

      Azione e rivoluzione per il Creato

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

      In Rilievo

      A fine ottobre la seconda edizione del Rosarno Film Festival

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo. ‘Settimana mondiale per l’armonia tra le fedi’ indetta dall’ONU
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

Dialogo. ‘Settimana mondiale per l’armonia tra le fedi’ indetta dall’ONU

La FCEI: Il valore della laicità come collante sociale delle società multireligiose

Di
Agenzia NEV
-
1 Febbraio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    ONU

    Roma (NEV), 1 febbraio 2012 – Inizia oggi la “Settimana mondiale per l’armonia tra le fedi” indetta dall’ONU e che si protrarrà fino al 7 febbraio. Scopo della ricorrenza – celebrata l’anno scorso per la prima volta dopo l’approvazione all’unanimità della risoluzione A/65/5 da parte dell’Assemblea generale dell’ONU – è quello di promuovere il dialogo interreligioso e la mutua comprensione tra diverse tradizioni di fede o di pensiero: aspetti della convivenza ritenuti imprescindibili ad una cultura della pace. In tutto il mondo saranno migliaia gli eventi promossi in occasione della seconda “Settimana” (vedi qui): particolare rilevanza rivestono le iniziative che si terranno nelle zone ad elevata tensione tra comunità di fede, come in Israele, India e Pakistan, ma anche la Nigeria.

    Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), in occasione della prima edizione della “Settimana”, aveva stilato il “Documento sul dialogo interreligioso in Italia” (vedi qui), proprio per sottolineare l’importanza dell’iniziativa ONU nel superare i pregiudizi, le discriminazioni e i razzismi. La FCEI, tuttavia, aveva tenuto anche a ribadire il valore della laicità come collante sociale delle società multireligiose.

    Di varia natura gli eventi programmati in Italia: da momenti conviviali a preghiere per la pace, da seminari di studio a gesti simbolici condivisi per esprimere la volontà di dialogo e incontro. Per l’occasione la Facoltà di Giurisprudenza della II Università degli Studi di Napoli dall’8 al 10 febbraio propone un Convegno con diverse tavole rotonde sul dialogo interreligioso in una prospettiva del diritto, della laicità, e dei giovani, da tenersi presso la Reggia di Caserta. Durante tutta la manifestazione sarà attivo uno sportello permanente dedicato al dialogo interreligioso cogestito tra studenti e docenti (vedi appuntamenti). L’idea di dedicare a livello mondiale una settimana all’armonia tra le religioni fu proposta nel settembre 2010 all’Assemblea generale dell’ONU da Re Abdullah II di Giordania, nello spirito della Lettera aperta dei 138 saggi musulmani “Una parola comune” indirizzata al mondo cristiano (www.acommonword.com).

    • TAGS
    • fcei
    • ONU
    • Settimana mondiale per l'armonia tra le fedi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteVerso il XVII Febbraio. Un volume della FCEI sul tema del “patto”
      Articolo successivoDal 5 all’8 febbraio la sessione sudamericana del Sinodo valdese 2012 in Argentina.
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il popolo “senza Stato”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali