• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
13 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

      Mondo

      Democrazia a rischio. Documento internazionale per “radicalizzare la Riforma”

      Mondo

      Bambini palestinesi in arrivo in Italia

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. A Beirut una consultazione del CEC sull’“ecumenismo consiliare”
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. A Beirut una consultazione del CEC sull’“ecumenismo consiliare”

Il ruolo dei consigli cristiani nazionali e regionali nel movimento ecumenico del XXI secolo

Di
Agenzia NEV
-
22 Febbraio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Beirut, Libano

    Roma (NEV), 22 febbraio 2012 – Nel mondo i consigli cristiani nazionali e regionali sono in costante aumento ed è un fatto che l’ecumenismo contemporaneo trovi in essi un importante strumento di unità delle chiese. A loro è stata dedicata la consultazione sull’“ecumenismo consiliare”, convocata dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a Beirut (Libano) dal 5 all’11 febbraio scorsi. Nei sei giorni di lavoro i 33 rappresentanti di organizzazioni ecumeniche nazionali e regionali hanno discusso del loro ruolo nel quadro del movimento ecumenico del XXI secolo. “L’ecumenismo è una qualità che deve essere articolata in ogni aspetto della vita cristiana e la conciliarità è parte essenziale della natura della chiesa”, ha affermato Aram I, Catholicos della chiesa apostolica armena, definendo i due termini del tema della consultazione. Nel suo discorso in plenaria Aram I ha inoltre identificato tre tendenze in atto nel mondo cristiano che possono interessare il concetto di “ecumenismo consiliare”: lo spostamento da un ecumenismo istituzionale a un ecumenismo di base, lo spostamento da un ecumenismo multiconfessionale ad uno confessionale, e un passaggio da un ecumenismo globale ad uno regionale e locale.

    Alla consultazione è intervenuto anche il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del CEC, il cui intervento ha focalizzato i temi della molteplicità dei soggetti ecumenici, delle chiese che ancora non si identificano con il movimento ecumenico, e della sostenibilità finanziaria dei consigli regionali o nazionali. Un intervento particolarmente sentito è stato quello di Paul Rouhana, segretario generale del Consiglio delle chiese del Medio Oriente (MECC), che ha raccontato delle sfide poste alle chiese cristiane della regione dalle rivolte della primavera araba, enfatizzando l’importanza per i cristiani mediorientali di lavorare insieme per la pace e l’unità (vedi notizia successiva). “Questo incontro si poneva diversi obbiettivi – ha concluso Natasha Klukach responsabile dei programmi del CEC in Nordamerica, dando una valutazione della convocazione -. C’era urgenza di confrontarsi sulle sfide concrete che i consigli si trovano ad affrontare nei loro particolari contesti ed anche di studiare insieme le basi e il ruolo della vita conciliare all’interno del movimento ecumenico. Un risultato importante è stato creare un’atmosfera di intensa comunione tra i partecipanti, e prestare ascolto alla testimonianza dei nostri fratelli e delle nostre sorelle mediorientali”.

    • TAGS
    • Aram I
    • Consiglio delle chiese del Medio Oriente
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteXVII Febbraio. Gli evangelici italiani celebrano la festa delle libertà civili
      Articolo successivoGiustizia e pace. Lanciato il sito web ad hoc del ‘pellegrinaggio’ del Consiglio ecumenico
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy