• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Migrazioni

      Lavorare in nero o non lavorare? Questo è il problema…

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi…

      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Giustizia e pace. Lanciato il sito web ad hoc del ‘pellegrinaggio’ del...
  • Ecumenismo e dialogo

Giustizia e pace. Lanciato il sito web ad hoc del ‘pellegrinaggio’ del Consiglio ecumenico

Di
Agenzia NEV
-
4 Marzo 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 4 marzo 2015 – Un’onda color verde a cinque strati: è il logo del programma settennale “Pellegrinaggio di giustizia e pace” del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). Un logo che vuole simboleggiare l’andamento ondoso e multi-livello di tale pellegrinaggio promosso dal CEC in occasione della X Assemblea generale a Busan (Corea del Sud) con lo scopo di promuovere la pace e la giustizia a tutti i livelli e in tutti gli ambiti della vita ecclesiastica, sociale e politica.

    In questi giorni l’organismo ecumenico mondiale non solo ha reso noto il logo del programma, ma ha lanciato una pagina web ad hoc contenente diverse risorse, tra cui il documento del CEC sul “Pellegrinaggio”, un’infografica, diverse pubblicazioni sul tema della giustizia e della pace, nonché un video di 5’30” (clicca qui). Da subito è attivo anche il profilo twitter @wccpilgrimage dove le chiese membro del CEC sono invitate a segnalare e condividere le proprie iniziative intraprese nel solco del “pellegrinaggio”, alla ricerca di vie percorribili nella costruzione di una pace durevole e giusta.

    Non c’è pace senza giustizia: questo il concetto espresso nel “Pellegrinaggio di giustizia e pace”, un concetto declinabile a livello locale, nazionale e internazionale, ma anche in diversi contesti quali l’economia, il cambiamento climatico, i conflitti, il dialogo interreligioso. Un programma che coinvolge tutte le chiese membro del CEC e che si protrarrà fino alla prossima assemblea generale dell’organismo ecumenico mondiale. “Il ‘pellegrinaggio’ del movimento ecumenico vuole essere un modo per affrontare i nostri tempi – tempi difficili che tuttavia ci offrono nuove dimensioni, opportunità e pratiche”, spiega Olav Fykse Tveit, segretario generale del CEC.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Olav Fykse Tveit
    • Pellegrinaggio di giustizia e pace
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEcumenismo. A Beirut una consultazione del CEC sull’“ecumenismo consiliare”
      Articolo successivoBioetica. A Bergamo la chiesa valdese apre uno sportello per il testamento biologico
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali