• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Essere chiesa insieme. Seminario interculturale sui temi della salute, malattia e sofferenza
  • Ecumenismo e dialogo

Essere chiesa insieme. Seminario interculturale sui temi della salute, malattia e sofferenza

Di
Agenzia NEV
-
21 Marzo 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 marzo 2012 – Proseguono i seminari organizzati da Essere chiesa insieme (ECI) – il programma della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) teso a promuovere l’integrazione multietnica degli evangelici in Italia – nell’ambito del Laboratorio interculturale di formazione e accoglienza (LINFA). Circa cinquanta i partecipanti, sia italiani che stranieri, a un incontro svoltosi dal 16 al 18 marzo presso il Centro diaconale “La Noce” di Palermo che ha posto attenzione ai temi del corpo, della malattia e della guarigione. “Sono temi pastoralmente molto importanti che dobbiamo imparare ad affrontare con la Bibbia e, per così dire, con il microscopio – ha affermato in apertura la pastora Anne Zell, tra i consulenti teologici di questo percorso di formazione. – La nostra fede deve insomma convivere tanto con la dimensione del miracolo che con quella della scienza”.

    Il pastore Elymas Newell ha quindi arricchito questa impostazione chiarendo come questi stessi temi si propongano nella tradizione africana, “nella quale tutto è spirituale e tutto si riconduce alla sfera della trascendenza. La predicazione degli africani e agli africani – ha sottolineato – non può prescindere da questo dato”. Il tema è stato ripreso dai teologi Yann Redaliè e Corinne Lanoir, docenti rispettivamente alla Facoltà valdese di teologia di Roma e all’Istituto protestante di Parigi. “Il tema ruota attorno al nesso tra ciò che è possibile e ciò che è impossibile – ha affermato il primo – ed è in questa prospettiva che dobbiamo analizzare, ad esempio, i miracoli di Gesù”. Il fotolinguaggio e altre tecniche di animazione hanno aiutato i partecipanti a confrontarsi su alcuni testi biblici.

    La seconda parte del seminario è stata dedicata a specifiche esperienze di lavoro interculturale in ambiti strettamente collegati al “corpo”: la pastorale negli ospedali (Francis Rivers e Kristin Langstraat, entrambi impegnati nella cappellania negli ospedali), la mediazione culturale (Francesca Cozzi con Abdel Fizazi), il carcere (Francesco Sciotto, pastore e direttore del Centro diaconale La Noce di Palermo), l’accompagnamento delle donne vittime di tratta (Vivian Wivoloku del “Pellegrino della terra” che da anni opera a Palermo in questo delicato settore).

    Nella giornata conclusiva i partecipanti hanno condiviso il culto celebrato nella chiesa valdese di via Spezio e in quella metodista adiacente al Centro diaconale. Il seminario di Palermo segue quello svoltosi a gennaio presso il Centro metodista di Ecumene (Velletri, Roma) e precede quello programmato a Brescia dal 1° al 3 giugno prossimi, centrato sul tema delle “seconde generazioni”.

    • TAGS
    • Anne Zell
    • Essere chiesa insieme
    • fcei
    • La Noce
    • Laboratorio interculturale di formazione e accoglienza
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBioetica. A Bergamo la chiesa valdese apre uno sportello per il testamento biologico
      Articolo successivoEcumenismo. “Insieme verso la vita”: a Manila un incontro del CEC sulla missione
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy