• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
15 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. “Insieme verso la vita”: a Manila un incontro del CEC sulla...
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. “Insieme verso la vita”: a Manila un incontro del CEC sulla missione

Discusso un documento da presentare all'Assemblea generale di Busan 2013

Di
Agenzia NEV
-
28 Marzo 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    veduta aerea di Manila

    Roma (NEV), 28 marzo 2012 – Si è concluso ieri a Manila (Filippine) l’incontro preassembleare della Commissione per la missione e l’evangelizzazione globale (CWME) del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). Dal 22 al 27 marzo oltre 200 esperti provenienti da tutto il mondo e appartenenti a diverse tradizioni cristiane si sono ritrovati nella capitale asiatica attorno al tema generale “Insieme verso la vita: missione ed evangelizzazione in contesti che cambiano”. In particolare, i partecipanti hanno discusso la bozza di un documento che verrà presentato all’Assemblea generale del CEC, in programma a Busan (Corea) nel 2013, per offrire una visione della missione cristiana rinnovata e adeguata ai tempi. Un’esigenza, quest’ultima, altamente sentita, considerando che l’ultimo testo del genere prodotto dalla CWME risale al 1982.

    “Negli ultimi trent’anni i concetti di missione ed evangelizzazione sono molto cambiati – conferma il pastore Jooseop Keum, segretario del CWME -. Con il nuovo documento vogliamo evidenziare le nuove sfide che il mondo di oggi presenta alle chiese”. Molti interventi nei sei giorni di lavoro hanno sottolineato la necessità di assumere nella definizione di missione i concetti di dinamismo, trasformazione e diversità, nonché inserirla in una visione dell’azione salvifica di Dio che riguarda tanto gli esseri umani quanto il creato. Come ha sottolineato nel suo intervento il segretario generale del CEC, pastore Olav Fykse Tveit, “il Dio della vita è un Creatore che ci guida verso la giustizia, la verità, la grazia e la pace del Cristo risorto”. Particolare enfasi è stata poi data dal documento al concetto di spiritualità trasformativa: “La spiritualità della missione è sempre trasformativa. Lo Spirito di Dio ha il potere di provocare e sostenere il movimento che va da una situazione di morte alla nuova vita in Cristo. La spiritualità della missione è orientata alla trasformazione di tutti i valori e i sistemi che distruggono la vita”.

    Un concetto che lo stesso Tveit ha ripreso nel suo intervento ribadendo che la missione parte dai margini e dalle periferie del mondo dove si manifestano “le realtà che negano la vita e riducono in schiavitù gli esseri umani”. Per questo chi vive nei luoghi di frontiera del mondo deve giocare un ruolo privilegiato nella definizione di che cosa sia la missione: “la chiesa ha infatti il compito di riconoscere le persone marginalizzate non solo come oggetti ma anche come soggetti attivi della missione”, ha concluso Tveit.

    • TAGS
    • Assemblea generale del CEC
    • Commissione per la missione e l'evangelizzazione globale
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Jooseop Keum
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEssere chiesa insieme. Seminario interculturale sui temi della salute, malattia e sofferenza
      Articolo successivoMulticulturalità. La fede degli immigrati: religione importante fattore d’identità
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy