• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Libertà religiosa. I cristiani d’Europa lanciano un appello alla UE
  • Ecumenismo e dialogo

Libertà religiosa. I cristiani d’Europa lanciano un appello alla UE

Servono strategie di monitoraggio più efficaci

Di
Agenzia NEV
-
4 Aprile 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Veduta di Bruxelles

    Roma (NEV), 4 aprile 2012 – In qualsiasi paese in cui il diritto fondamentale della libertà di religione è messo a rischio, o addirittura violato, è a rischio la società stessa. Questa la convinzione della Commissione chiesa e società della Conferenza delle chiese europee (KEK) e della Commissione degli episcopati della Comunità europea (COMECE) che – in occasione di un seminario di dialogo con la Commissione europea e con il Servizio europeo per l’azione estera tenutosi a Bruxelles lo scorso 30 marzo – hanno avanzato la richiesta di un più efficace monitoraggio a livello europeo e mondiale delle violazioni di questo diritto fondamentale.
    “La libertà religiosa è un importante indicatore per valutare l’implementazione dei diritti fondamentali nel loro insieme”, si legge in un comunicato stampa congiunto della Commissione chiesa e società della KEK e della COMECE. Facendo riferimento ai recenti attacchi di odio di matrice religiosa, le chiese hanno affermato che “il rispetto della libertà religiosa è al cuore della convivenza in Europa ed è ciò che permette la promozione dell’unità nella diversità”. Peter Krömer della chiesa evangelica austriaca e il pastore Anthony Peck, segretario generale della Federazione battista europea (FBE), hanno sottolineato la necessità di accordare particolare attenzione all’implementazione dei diritti delle comunità religiose di minoranza come previsto dalle normative antidiscriminazione. Presenti al seminario anche rappresentanti delle chiese del Pakistan che hanno fornito una toccante testimonianza sulla situazione delle minoranze religiose nel paese.

    Alle istituzioni europee le organizzazioni di chiese hanno chiesto che venga messa in atto “una strategia più sistematica e coordinata a livello dell’Unione Europea (UE)”. Quanto ai paesi che intendono aderire all’UE, “la Commissione europea dovrebbe esaminare con particolare attenzione il rispetto del diritto fondamentale alla libertà religiosa e dei suoi aspetti correlati, come il diritto alla proprietà e lo Stato di diritto”. Le chiese europee chiedono poi che la libertà religiosa non sia soggetta ad interpretazioni “individualistiche”, ma venga intesa in “senso ampio, in modo da includere anche la dimensione sociale ed istituzionale”. All’Agenzia per i diritti fondamentali della UE (FRA) la KEK e la COMECE hanno chiesto di avviare un sondaggio sulla discriminazione religiosa in ogni singolo paese della UE, nonché in quelli che hanno avanzato una richiesta di adesione. Secondo i rappresentanti di chiese, tuttavia, l’UE dovrebbe incoraggiare i suoi stati membro a raccogliere tali dati a livello nazionale per informarne periodicamente la FRA. “Il ruolo della religione nella sfera pubblica deve essere protetto”, hanno concluso le chiese europee sottolineando l’importanza che riveste “il riconoscimento del ruolo positivo che la religione ha nella vita e nella società pubblica”.

    • TAGS
    • Anthony Peck
    • Conferenza delle chiese europee
    • libertà religiosa
    • Peter Krömer
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMulticulturalità. La fede degli immigrati: religione importante fattore d’identità
      Articolo successivoEtica. I cristiani d’Europa si interrogano sulle tecnologie legate al “potenziamento umano”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali