• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Web 2.0. A Roma la 17esima Conferenza europea cristiana su Internet
  • Ecumenismo e dialogo

Web 2.0. A Roma la 17esima Conferenza europea cristiana su Internet

Webpastori e webcomunicatori cristiani al convegno annuale della ECIC

Di
Agenzia NEV
-
13 Giugno 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 13 giugno 2012 – Una cinquantina di esperti web di diverse chiese – luterani, riformati, cattolici – provenienti da una dozzina di paesi europei, ma anche webmaster di diverse organizzazioni ecumeniche nazionali ed internazionali, in questi giorni sono riuniti a Roma presso la Casa La Salle per scambiarsi esperienze e best practices su essere chiesa nell’era digitale. “Raggiungere le persone sul cellulare”: questo il titolo del Convegno, il 17esimo, organizzato dalla European Christian Internet Conference (ECIC) in collaborazione quest’anno con Webcattolici (Associazione webmaster cattolici italiani), e apertosi lunedì scorso con il saluto del presidente del Pontificio Consiglio per la comunicazione sociale mons. Claudio Celli, il quale ha sottolineato la sfida ma anche l’opportunità per le chiese rappresentata dalla “cultura digitale”.

    Al centro della conferenza, che si concluderà domani con l’assemblea dei soci, le domande: quali nuovi paradigmi stanno sviluppandosi nelle chiese, nella cura pastorale o perfino nella teologia attraverso le nuove tecnologie? Quale ruolo dei social media? Quali potenzialità offrono le nuove tecnologie al dialogo tra i credenti?

    Numerosi i progetti web presentati nel corso dei lavori, come quello della presenza su Facebook dell’Alleanza biblica universale con ben 8,6 milioni di “amici”; della strategia web del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC); del portale tedesco geistreich.de per la condivisione di progetti meritevoli portati avanti nelle chiese da singoli pastori o singole comunità, una sorta di bancadati dove poter postare le proprie idee innovative, ma anche dove trovarne di nuove; della webTV, alle prime armi, di alcune comunità facenti capo alla Chiesa luterana di Svezia; delle apps per iPhone dette “chiesa mobile”, messe a punto per i pastori della Chiesa luterana della Finlandia che vogliono seguire i propri membri di chiesa anche a distanza di molti chilometri; del progetto ecumenico di cura d’anime via web e sms delle chiese protestanti e cattolica della Svizzera tedesca (seelsorge.net).

    Nella giornata di ieri in programma una visita alla sede di Radio Vaticana, dove, dopo il saluto di padre Federico Lombardi, portavoce del papa e già direttore della Radio Vaticana, è intervenuto tra gli altri, il gesuita padre Antonio Spadaro, direttore di “Civiltà Cattolica”, per parlare di spiritualità in termini “cyberteologici” paragonandola ad un “hacker interno” (cyberteologia.it), e dove i partecipanti alla conferenza hanno avuto modo di conoscere le diverse strategie web messe a punto dallo staff del Servizio Internet della Santa Sede.

    ECIC – un’iniziativa ecumenica nata nei primi anni novanta – è un network di webmaster, webpastori, giornalisti e addetti ufficio stampa cristiani attivi in internet (ecic.org). È possibile seguire la Conferenza su Facebook e Twitter (#ecic17).

    • TAGS
    • Conferenza europea cristiana su Internet
    • European Christian Internet Conference
    • internet
    • tecnologia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteProtestantesimo europeo. L’ottimismo del pastore Thomas Wipf
      Articolo successivoDialogo. Delegazione ufficiale indonesiana in visita alla Tavola valdese
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy