• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

  • Mondo
    • Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

      Mondo

      Il 22 gennaio in vigore il Trattato per la proibizione delle…

      Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo. Il CEC e l’Istituto Aal Al-Bayt pubblicano il rapporto della loro...
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo. Il CEC e l’Istituto Aal Al-Bayt pubblicano il rapporto della loro visita in Nigeria

Un nuovo modello di cooperazione fra cristiani e musulmani per la pace

Di
Agenzia NEV
-
18 Luglio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 18 luglio 2012 – “Ci sentiamo coinvolti da quanto sta accadendo in Nigeria. Siamo preoccupati e angosciati per tutte le vite umane perse in quel paese in nome della religione”. Così si è espresso il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), nella conferenza stampa di presentazione del rapporto congiunto pubblicato lo scorso 12 luglio dal CEC e dal Reale Istituto per il pensiero islamico Aal Al-Bayt (RABIIT). Il rapporto rende conto della visita in Nigeria, lo scorso 22-26 maggio (vedi NEV 22/2012), di una delegazione interreligiosa composta dagli esponenti delle due istituzioni. “Abbiamo pensato di doverci recare insieme nel paese africano per verificare la situazione di prima mano e comprendere quali siano i fattori che hanno portato alle violenze di oggi”. In particolare, la collaborazione tra il CEC e RABIIT vuole proporre un nuovo modello di cooperazione per la pace che veda impegnati sul campo m cristiani e musulmani.

    Il rapporto analizza le complesse ragioni che stanno dietro le violenze che continuano a colpire i cristiani e che vedono a loro volta ritorsioni di questi ultimi verso i musulmani. “Da ciò che abbiamo potuto direttamente verificare – ha dichiarato il principe Ghazi bin Muhammad di Giordania, presidente del RABIIT -, le cause delle tensioni vanno ben oltre l’ambito religioso; anzi, affondano le loro radici più profonde in un intrico di problemi politici, sociali, economici, etnici e legali, sui quali si staglia come fattore ricorrente la mancanza di giustizia”. Il rapporto esprime poi ammirazione per la grande maggioranza dei nigeriani che non vogliono che la loro religione venga usata per propagare violenze. “E’ partendo da loro e dai loro leader spirituali, che si può costruire un futuro di pace per la Nigeria”, ha sottolineato Ghazi bin Muhammad.

    In particolare, il CEC e il RABIIT stanno pensando di lavorare con individui e istituzioni nigeriane su progetti che includono la formulazione di dichiarazioni di intenti da sottoscrivere; testi che, basandosi su entrambe le tradizioni religiose, impegnino le persone a lavorare per la pace e il benessere della Nigeria. L’idea è anche di diffondere pubblicazioni teologiche per la pace basate sulle Scritture delle due religioni.

    Per il rapporto completo: http://www.oikoumene.org/en/resources/documents/wcc-programmes/interreligious-dialogue-and-cooperation/accompanying-churches-in-conflict-situations/report-on-the-inter-religious-tensions-in-nigeria.html

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • dialogo interreligioso
    • islam
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEuropa. Dialogo tra istituzioni UE e leader religiosi sulla solidarietà intergenerazionale
      Articolo successivoDiritti. Proteste per la decisione di vietare la circoncisione in Germania
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy