• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
22 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Chiese e Società

      La longevità avventista su Netflix

      Giustizia Pace Ambiente

      Azione e rivoluzione per il Creato

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

      In Rilievo

      A fine ottobre la seconda edizione del Rosarno Film Festival

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Presentata a Roma l’XI edizione alla Giornata del dialogo cristiano-islamico
  • Ecumenismo e dialogo

Presentata a Roma l’XI edizione alla Giornata del dialogo cristiano-islamico

Di
Agenzia NEV
-
24 Ottobre 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 24 ottobre 2012 – “Islam, cristianesimo, Costituzione: cristiani e musulmani a confronto con la laicità dello Stato”: questo l’ambizioso tema cui è dedicata la prossima Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico in agenda il 27 ottobre presentata oggi pomeriggio a Roma nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla rivista Confronti e dalle altre associazioni romane che aderiscono alla Giornata. Moderata da Gian Mario Gillio, direttore di Confronti, la Conferenza stampa si è aperta con un saluto del ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione Andrea Riccardi, e ha visto gli interventi di Sandra Sarti, direttore dell’Ufficio per gli affari dei culti del Ministero degli Interni; Anna Nardini, Ufficio studi della presidenza del Consiglio; Abdellah Redouane, Centro islamico culturale d’Italia; Izzedin Elzir, presidente dell’UCOII; Yahya Pallavicini, vicepresidente della COREIS; Paolo Naso, Commissione studi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); mons. Gino Battaglia, direttore dell’ufficio per il dialogo ecumenico e interreligioso della CEI; don Vittorio Ianari, responsabile del dialogo cristiano islamico della Comunità di Sant’Egidio.

    “E’ molto importante che cristiani e musulmani dialoghino sui temi della laicità e della Costituzione – ha affermato Paolo Naso -. Sempre di più il dialogo tra le comunità di fede si conferma infatti come strumento di integrazione e coesione sociale. La Costituzione con i suoi principi fondamentali costituisce il binario sul quale questo dialogo sociale e civile deve instradarsi”.

    Grande sostegno all’iniziativa è arrivato dal ministro Riccardi che ha ricordato come sia proprio “il principio di laicità contenuto nella Costituzione a fondare l’idea che le religioni costituiscono un patrimonio per la società nel suo complesso”. Il ministro ha anche ricordato la costituzione presso il suo dicastero di una Conferenza permanente su “Religioni, Immigrazione, e Integrazione” alla quale aderiscono esponenti delle diverse confessioni.

    La conferenza stampa ha anche messo in luce la necessità di continuare a cercare e costruire il dialogo non solo a livello “di vertice”, tra rappresentanti cioè delle varie comunità di fede, bensì anche con la società civile in senso più ampio.

    Anche quest’anno hanno aderito alla Giornata – istituita subito dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001 – più di cento associazioni e comunità di fede in 75 città italiane. Lo rende noto il sito ildialogo.org, dove è possibile reperire tutte le singole iniziative sul territorio nazionale, nonché l’elenco completo dei promotori della Giornata.

    • TAGS
    • dialogo interreligioso
    • ecumenismo
    • Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
    • islam
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteInformazione religiosa. Chiude l’Agenzia ecumenica ENInews
      Articolo successivoFesta della Riforma. 31 ottobre i protestanti ricordano l’affissione delle 95 tesi
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Ecumenismo e dialogo

      Consiglio ecumenico delle chiese. Due riviste, due speciali su Karlsruhe

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali