• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
15 Dicembre 2019
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Giustizia Pace Ambiente

      TogetHER. Cultura, potere, parola di Dio sul ministero delle donne

      Protestantesimo

      “Decalogo social” di Peter Ciaccio, per una netiquette pastorale

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Protestantesimo

      Vescova Margot Käßmann: libertà significa anche pensare in modo critico

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche. Il messaggio di Basilea è ancora attuale?

      Ecumenismo e dialogo

      Studiare il movimento pentecostale

      Ecumenismo e dialogo

      Torino. Incontro di ospitalità eucaristica con cattolici e protestanti

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Ecumenismo e dialogo

      I pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pastorale clinica. Sergio Manna: capire il singolo essere umano

      Chiese e Società

      Un vescovo rischia il carcere

      Giustizia Pace Ambiente

      COP 25. Appello degli evangelici sudamericani per la giustizia climatica

      Cultura

      Fanino Fanini, fornaio a Faenza, fra le prime vittime dell’Inquisizione

  • Mondo
    • Giustizia Pace Ambiente

      COP 25. Appello degli evangelici sudamericani per la giustizia climatica

      Giustizia Pace Ambiente

      Rimetti a noi i nostri debiti. Campagna per la cancellazione del…

      Giustizia Pace Ambiente

      COP25. Cercando un migliore equilibrio tra le generazioni

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Mondo

      Etiopia. La chiesa luterana inaugura una TV

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      #RefugeeForum, i corridoi umanitari fanno scuola

      Chiese e Società

      Diritto alla cittadinanza, flash-mob a Montecitorio il 18 dicembre

      Mediterranean Hope

      Scicli, il pastore Sciotto: “Sia sempre di più luogo dove riflettere…

      Corridoi Umanitari

      Arafat vive a Torrenova

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. A Favale una parola di riconciliazione per sanare gli eventi di...
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. A Favale una parola di riconciliazione per sanare gli eventi di 160 anni fa

A metà Ottocento la persecuzione contro la famiglia Cereghino e la loro “eresia valdese”

Di
Agenzia NEV
-
23 Gennaio 2013
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 gennaio 2013 – “Dove c’è stata incomprensione e sofferenza, là ci siano riconciliazione e pace”. Sono queste le parole della lapide posta domenica 20 gennaio a Favale di Malvaro (GE), piccolo borgo dell’entroterra di Chiavari, per chiudere una storia di intolleranza che da 160 anni attendeva di essere sanata. Non c’è infatti protestante italiano che non conosca i Cereghino del Favale, famiglia di cantastorie che costituì nel paesino ligure una piccola ma significativa presenza protestante, in particolare valdese. I Cereghino che, nei loro spettacoli raccontavano le storie della Bibbia, vennero duramente perseguitati dai loro compaesani, tanto che l’allora parroco di Favale li denunciò per cospirazione contro la religione di Stato, accusa che pagarono con il carcere. Eventi lontani, rinnovati però ogni giorno dalle parole di una lapide eretta nel 1853 nel Santuario della Madonna del Rosario “a guardia del cattolico dogma, contro la qui intrusa valdese eresia”.

    E’ proprio sotto quella iscrizione che in una cerimonia, a cui hanno partecipato monsignor Alberto Tanasini, vescovo di Chiavari, il parroco di Favale, don Gianemmanuele Muratore, e Carlo Lucarini, rappresentante della chiesa battista di Chiavari (la chiesa evangelica che ha raccolto l’eredità dei Cereghino), è stata posta la nuova lapide. “L’idea di questo gesto storico è venuta da parte cattolica – spiega Carmine Bianchi, pastore a Chiavari fino allo scorso settembre -. “Nel corso del 2012 la nostra chiesa a Chiavari ha celebrato il suo Centenario e questi ci ha riportati a Favale dove abbiamo incontrato don Muratore che ha da subito espresso il desiderio di un gesto di riconciliazione per chiudere quella brutta vicenda del passato”.

    Il vescovo Tanasini ha accolto la proposta e, cogliendo anche l’occasione del Cinquantennale del Concilio Vaticano II, ha presieduto alla cerimonia di posa della nuova lapide. “Non sta a noi giudicare quegli avvenimenti lontani – ha detto Tanasini riferendosi ai fatti storici -. Oggi abbiamo voluto fare un gesto di incontro: offrire una mano tesa, che è già stata stretta dall’altra parte”.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • Favale di Malvaro
    • persecuzioni
    • valdesi
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBarack Obama e la Bibbia appartenuta a Martin Luther King
      Articolo successivoIl ‘no’ dei luterani agli ordinariati per entrare nella Chiesa cattolica
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche. Il messaggio di Basilea è ancora attuale?

      Ecumenismo e dialogo

      Studiare il movimento pentecostale

      Ecumenismo e dialogo

      Torino. Incontro di ospitalità eucaristica con cattolici e protestanti

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Ecumenismo e dialogo

      I pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy
      Edit with Live CSS
      Save
      Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.