• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Giustizia Pace Ambiente

      “Piantare un seme”. Iscrizioni aperte per il 6° incontro nazionale eco-comunità

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Anniversari. Il Catechismo di Heidelberg compie 450 anni
  • Ecumenismo e dialogo

Anniversari. Il Catechismo di Heidelberg compie 450 anni

Numerosi in tutto il mondo gli eventi dedicati a questo testo classico del cristianesimo

Di
Agenzia NEV
-
30 Gennaio 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 30 gennaio 2013 – Il 2013 segna il 450° anniversario di un testo che può a buon diritto essere annoverato non solo tra i classici del protestantesimo ma dell’intera cristianità. Era infatti il gennaio del 1563 quando venne dato alle stampe il Catechismo di Heidelberg, un piccolo libro che in 129 domande e risposte ha dato forma alla fede di moltissime generazioni di evangelici riformati (i protestanti che hanno seguito la riforma di Calvino e Zwingli) in tutto il mondo. Il suo nome deriva dalla città tedesca, sede di un’importante Università nell’ambito della quale il Catechismo venne composto.

    Dall’Europa all’America agli altri continenti, l’anniversario verrà celebrato con mostre, convegni, concerti e concorsi musicali, pubblicazioni e viaggi nei luoghi storici. In particolare la città di Heidelberg sta preparando una mostra dal titolo “Il potere della fede” che si terrà dal 12 maggio al 15 settembre prossimi in contemporanea nel castello e nel museo cittadino, oltreché nella città olandese di Apeldoorn. Per quel che riguarda la Germania, su iniziativa del Reformierter Bund e della piattaforma olandese Refo500, è stato creato un apposito sito che riporta notizie e date dei moltissimi eventi in programma (www.heidelberger-katechismus.net).

    Commissionato dal principe elettore Federico III con l’intento di istruire le giovani generazioni e di offrire un sicuro riferimento per la predicazione, il Catechismo si diffuse rapidamente oltre i confini tedeschi, prima in Olanda, poi nel resto d’Europa e oltre, divenendo per calvinisti e presbiteriani ciò che il Piccolo catechismo di Lutero fu per i luterani. In Italia ne è stata recentemente pubblicata una nuova traduzione, commentata dal teologo valdese Paolo Ricca (“La fede cristiana evangelica. Un commento al catechismo di Heidelberg”, ed. Claudiana, pagg. 384, euro 19). “Il secolo XVI – scrive nell’introduzione Ricca – potrebbe essere chiamato il ‘secolo dei catechismi’. Un impulso … dato dalla Riforma protestante, che è stata una grande opera di alfabetizzazione cristiana di base attraverso una predicazione tornata a essere biblica”. Come tutti gli altri catechismi, anche quello di Heidelberg non era solo un compendio di teologia, ma si proponeva di educare alla pietà e di tradurre la dottrina in pratica di vita vissuta. Per questo veniva – e viene tutt’ora, in moltissime chiese riformate – letto e commentato durante il culto domenicale.

    A scriverne il testo fu un gruppo di teologi fra i quali emergeva Zaccaria Ursinus. Quest’ultimo era stato allievo del riformatore luterano Filippo Melantone, per poi abbracciare il protestantesimo riformato di Calvino, Bullinger e, soprattutto, Pier Martire Vermigli. Queste diverse influenze – fatta salva la chiara impronta riformata del documento su questioni quali la forma della reale presenza di Cristo nella Cena del Signore – sono riscontrabili nel Catechismo, tanto da poterlo definire un testo “ecumenico”, seppur ristretto all’ambito evangelico.

    • TAGS
    • Catechismo di Heidelberg
    • protestantesimo
    • Riforma protestante
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGiustizia e pace
      Articolo successivoAl via il dialogo tra Comunione di chiese protestanti europee e Vaticano
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali