• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
8 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Domani a Vienna primo incontro teologico tra protestanti europei e Vaticano
  • Ecumenismo e dialogo

Domani a Vienna primo incontro teologico tra protestanti europei e Vaticano

Domani a Vienna primo incontro teologico tra protestanti europei e Vaticano Dal 7 al 10 febbraio teologi cattolici ed evangelici si confronteranno sull'ecclesiologia Il vescovo luterano Friedrich Weber, presidente della Comunione di chiese protestantiin Europa (CCPE): "Illustreremo il nostro modello di 'unità nella diversità riconciliata'"

Di
Agenzia NEV
-
6 Febbraio 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma, 6 febbraio 2013 (NEV-CS04) – Domani a Vienna si apre il vertice di dialogo teologico tra la Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE) e il Pontificio Consiglio per la promozione per l’unità dei cristiani (PCPUC): al centro della consultazione, la prima di una serie, l’ecclesiologia. Un tema ecumenicamente spinoso, tant’è che per la chiesa cattolica quelle protestanti non sono propriamente chiese, bensì “comunità ecclesiali”.

    L’incontro con la CCPE è per il PCPUC un vero e proprio “novum”: quest’ultimo è infatti solito intrattenere dialoghi bilaterali con le singole chiese: l’interlocutore stavolta è una comunione di chiese, meglio conosciuta come la “Concordia di Leunenberg”, che rappresenta 50milioni di europei eredi di Martin Lutero, Giovanni Calvino, Ulderico Zwingli e John Wesley: luterani, riformati, valdesi, uniti e metodisti.
    A guidare la delegazione dei rappresentanti CCPE – di cui farà parte anche l’italiano Fulvio Ferrario, docente di teologia sistematica della Facoltà valdese di teologia di Roma – sarà il vescovo luterano Friedrich Weber, membro del presidium della CCPE, mentre per parte cattolica sarà il cardinale Kurt Koch, presidente del PCPUC.

    La CCPE cosa si aspetta da queste consultazioni? L’Agenzia stampa NEV lo ha chiesto al vescovo Weber, il quale vedrebbe già come un importante traguardo la recezione dei risultati del dialogo fin qui portato avanti tra il Vaticano e rispettivamente la Federazione luterana mondiale, l’Alleanza riformata mondiale e la Conferenza mondiale metodista: “Si tratta di ‘mettere al sicuro’ i risultati fin qui raggiunti – precisa Weber -, il cardinale Kasper lo ha chiamato ‘Raccogliere i frutti’. Dopodiché cercheremo di capire se può esistere un modello di unità che permetta di mantenere le diversità confessionali. Nella CCPE la chiamiamo ‘unità nella diversità riconciliata’”. Il vescovo luterano non nasconde le difficoltà che si presentano anche a livello interdenominazionale, ad esempio quando tra chiese evangeliche si affrontano le diversità teologiche, oppure quando si vuole chiarire se la comunione della Parola e dei sacramenti, come vissuta nella CCPE, sia effettivamente da intendersi come piena unità visibile.

    “A mio avviso è così. Invece, da parte cattolico-romana questa concezione è messa fortemente in dubbio – dice Weber -, anzi è impensabile. Il mio augurio è che ci possiamo confrontare apertamente e in piena fiducia su questo, ed arrivare ad un risultato che ci permetta di riconoscerci reciprocamente e nel pieno rispetto come forme di chiese a tutti gli effetti”.La prima consultazione terminerà il 10 febbraio a Vienna. Il prossimo incontro è previsto a Roma (www.leuenberg.eu).

    • TAGS
    • Comunione di chiese protestanti in Europa
    • Concordia di Leunenberg
    • ecumenismo
    • Pontificio Consiglio per la promozione per l'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteA Varsavia KEK e CCEE riflettono sui nuovi movimenti cristiani in Europa
      Articolo successivo‘Il conflitto siriano si supera solo con una soluzione politica’
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy