• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
6 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Protestantesimo

      “Liberi si diventa”. Riflettere sulla libertà, ai tempi del covid

      In Rilievo

      La Festa della Libertà. Il podcast del Nev

      In Rilievo

      17 febbraio: “Cittadinanza, libertà e cura al tempo del covid” –…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film …

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Pace, Visintin: “Si fa solo con la giustizia sociale”

      Chiese e Società

      Sanremo 2021, Random e il rap (anche evangelico)

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici

  • Mondo
    • Mondo

      #Choosetochallenge “scegli di sfidare”, verso l’8 marzo

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Chiese e Società

      Diritto alla casa, chiesa d’Inghilterra: “Pronti a usare i nostri terreni”

      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Mondo

      Congo, il cordoglio del Consiglio ecumenico delle chiese

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici

      Corridoi Umanitari

      Corridoi universitari, al via la terza edizione

      Mediterranean Hope

      Mediterranean Hope, prime settimane di lavoro in Bosnia

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un giorno qualunque alla Casa delle Culture

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Assemblea KEK. Documento sull’attualità politica e sociale in Europa e nel Mediterraneo
  • Ecumenismo e dialogo

Assemblea KEK. Documento sull’attualità politica e sociale in Europa e nel Mediterraneo

Di
Agenzia NEV
-
10 Luglio 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 10 luglio 2013 – La crisi in Europa e la condizione giovanile; il Medio Oriente e in particolare la situazione in Siria e in Egitto; la condizione dei rifugiati in Europa. Sono questi i temi principali di un articolato documento sui temi dell’attualità politica e sociale in Europa e nel Mediterraneo, approvato dai delegati dell’Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK), riuniti a Budapest dal 3 all’8 luglio.

    Tra le tante conseguenze negative della crisi finanziaria ed economica – dall’aumento della povertà e dell’esclusione sociale al crescere del populismo e del razzismo – l’Assemblea della KEK ha voluto sottolineare la sua preoccupazione per la disoccupazione giovanile. “Una intera generazione è messa a rischio”, si legge nel documento della KEK, che continua: “La disoccupazione toglie ai giovani il proprio senso di identità, toglie loro dignità e speranza per il futuro”. L’Assemblea KEK incoraggia quindi le chiese a sostenere i giovani nella loro ricerca di speranza, e a spendersi per “combattere contro la povertà giovanile e a favore della giustizia e solidarietà sociale”.

    Sulla situazione in Siria, l’Assemblea ha espresso la sua preoccupazione per “l’escalation di violenza” nel paese mediorientale, e per l’alto costo di vite umane e del crescente numero di rifugiati prodotto dalla guerra civile. I delegati della KEK hanno in particolare lanciato un appello per la liberazione dei due metropoliti di Aleppo, il siro-ortodosso Mar Gregorios Yohanna Ibrahim e il greco-ortodosso Boulos al-Yazigi, ancora in mano ai loro rapitori. L’Assemblea ha quindi deciso di inviare una lettera alle chiese cristiane in Siria per esprimere vicinanza e solidarietà nella preghiera e nell’azione. L’Assembla ha inoltre espresso “simpatia e solidarietà ai cittadini egiziani che stanno lottando per portare la loro nazione alla stabilità e funzionalità democratica”. Deplorando il crescendo di violenza, i delegati incoraggiano “una pacifica riconciliazione tra le diverse parti in causa” e la “cooperazione tra cristiani e musulmani”, impegnano le chiese a sostenere ogni iniziativa in questo senso. “Come cristiani – prosegue il documento – ci sentiamo legati alla chiesa copta ortodossa e alle altre chiese cristiane e ci impegniamo a rimanere in stretto contatto con loro”.

    L’Assemblea ha voluto anche riconoscere “i passi positivi compiuti nell’adozione del Sistema comune europeo di asilo dell’Unione europea”. Sulla situazione dei rifugiati e richiedenti asilo, il documento sottolinea il dramma di migliaia di persone che muoiono nel tentativo di raggiungere il nostro continente, incoraggiando le chiese a “commemorare le persone che hanno perso le loro vite nei rischiosi viaggi verso l’Europa”.

    • TAGS
    • Assemblea generale della KEK
    • Budapest
    • Conferenza delle chiese europee
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAssemblea KEK/1. Conclusa a Budapest la XIV Assemblea della KEK
      Articolo successivoA Perugia si è costituito il Consiglio cittadino delle chiese cristiane
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali