Roma (NEV), 4 settembre 2013 – “Religioni e sessualità”, questo è il tema scelto dalla rivista Confronti per il consueto numero monografico di settembre, curato da Brunetto Salvarani. La corporeità e la sessualità sono da sempre temi affascinanti quanto enigmatici e indecifrabili: un paradosso tra materialità e immaterialità, continuità e cambiamento, individualità e socialità, autonomia e relazionalità, controllo e ribellione. Nemmeno le religioni, hanno potuto sottrarsi al fascino di questi temi, cercando di gestire le ambiguità del corporeo attraverso riti, concetti e norme. “Molte fedi e comunità – ha rilevato il direttore di Confronti, Gian Mario Gillio – hanno affrontato il tema della sessualità con ritrosie e spesso minando la possibilità e la necessità di poterne discutere con la dovuta serenità. Dunque parlare oggi di sessualità e religioni in termini interdisciplinari, non ci sembrava poi così scontato”. Tra i temi affrontati: Gesù, il corpo e la sessualità; Sesso e protestantesimo. L’equivoco puritano; La questione di genere e le religioni; L’immaginario erotico cattolico nel futuro; Buddhismo, sessualità e tantrismo. Confronti, via Firenze 38, 00184 Roma, www.confonti.net
Home Ecumenismo e dialogo ‘Religioni e sessualità’: il tema scelto dalla rivista Confronti per il consueto...