• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
8 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Protestantesimo

      “Liberi si diventa”. Riflettere sulla libertà, ai tempi del covid

      In Rilievo

      La Festa della Libertà. Il podcast del Nev

      In Rilievo

      17 febbraio: “Cittadinanza, libertà e cura al tempo del covid” –…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film …

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      I ruoli delle donne nelle chiese

      Giustizia Pace Ambiente

      Pace, Visintin: “Si fa solo con la giustizia sociale”

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Chiese e Società

      Sanremo 2021, Random e il rap (anche evangelico)

  • Mondo
    • Mondo

      Iraq, Consiglio delle Chiese del Medio Oriente: “Visita del Papa è…

      Mondo

      #Choosetochallenge “scegli di sfidare”, verso l’8 marzo

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Chiese e Società

      Diritto alla casa, chiesa d’Inghilterra: “Pronti a usare i nostri terreni”

      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici

      Corridoi Umanitari

      Corridoi universitari, al via la terza edizione

      Corridoi Umanitari

      A 5 anni dal primo corridoio umanitario

      Mediterranean Hope

      Mediterranean Hope, prime settimane di lavoro in Bosnia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo ‘Religioni e sessualità’: il tema scelto dalla rivista Confronti per il consueto...
  • Ecumenismo e dialogo

‘Religioni e sessualità’: il tema scelto dalla rivista Confronti per il consueto numero monografico di settembre

Di
Agenzia NEV
-
4 Settembre 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 4 settembre 2013 – “Religioni e sessualità”, questo è il tema scelto dalla rivista Confronti per il consueto numero monografico di settembre, curato da Brunetto Salvarani. La corporeità e la sessualità sono da sempre temi affascinanti quanto enigmatici e indecifrabili: un paradosso tra materialità e immaterialità, continuità e cambiamento, individualità e socialità, autonomia e relazionalità, controllo e ribellione. Nemmeno le religioni, hanno potuto sottrarsi al fascino di questi temi, cercando di gestire le ambiguità del corporeo attraverso riti, concetti e norme. “Molte fedi e comunità – ha rilevato il direttore di Confronti, Gian Mario Gillio – hanno affrontato il tema della sessualità con ritrosie e spesso minando la possibilità e la necessità di poterne discutere con la dovuta serenità. Dunque parlare oggi di sessualità e religioni in termini interdisciplinari, non ci sembrava poi così scontato”. Tra i temi affrontati: Gesù, il corpo e la sessualità; Sesso e protestantesimo. L’equivoco puritano; La questione di genere e le religioni; L’immaginario erotico cattolico nel futuro; Buddhismo, sessualità e tantrismo. Confronti, via Firenze 38, 00184 Roma, www.confonti.net

    • TAGS
    • confronti
    • dialogo interreligioso
    • editoria
    • sessualità
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBattisti. A settembre il festival nazionale per i 150 anni di presenza in Italia
      Articolo successivo“Sulle frontiere della pace più difficile” è il titolo del seminario itinerante che la rivista “Confronti” organizza in Israele e Territori palestinesi
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali