• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Tra due settimane prende il via in Corea la X Assemblea del...
  • Ecumenismo e dialogo

Tra due settimane prende il via in Corea la X Assemblea del CEC

A Busan con sincerità, umiltà e speranza per rinnovare il movimento ecumenico

Di
Agenzia NEV
-
16 Ottobre 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 16 ottobre 2013 – “L’assemblea di Busan sarà l’incontro con la più varia rappresentanza cristiana nel mondo”. Così il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), descrive a 15 giorni dal suo inizio, la X Assemblea generale del CEC che si terrà nella città sudcoreana dal 30 ottobre all’8 dicembre prossimi. Sotto il motto “Dio della vita, guidaci alla giustizia e alla pace”, a Busan sono attese circa 3mila persone in rappresentanza delle 345 chiese membro del CEC, ospiti, giornalisti e osservatori. “E’ un’occasione per rinnovare il movimento ecumenico mondiale”, ha precisato Tveit, ricordando che quella di Busan cade a 65 anni dalla prima e fondativa Assemblea del CEC, tenutasi ad Amsterdam nel 1948. Sincerità, umiltà e speranza, sono – secondo l’esponente ecumenico – le parole chiave che dovranno ispirare e guidare i lavori, favorendo l’incontro tra cristiani di tradizioni diverse e dirigendo l’attenzione verso il bisogno di pace e giustizia dell’umanità. L’Assemblea di Busan dovrà essere, nelle intenzioni del Comitato esecutivo del CEC, il punto di partenza di un pellegrinaggio verso la giustizia e la pace che può unire i cristiani.

    Da questo punto di vista, la scelta di tenere la X Assemblea nella penisola coreana è significativa per più di una ragione. La prima è legata al fatto che è proprio dalla Corea, e precisamente dalla Convocazione ecumenica di Seul del 1990, che il processo conciliare “Pace, giustizia e salvaguardia del creato” ha mosso i suoi primi passi. In secondo luogo, proprio quest’anno cade il sessantesimo anniversario della divisione della Penisola coreana in due stati. “L’Assemblea – ha precisato Tveit – sarà il luogo in cui le chiese di tutto il mondo esprimeranno la loro solidarietà alle chiese coreane che da decenni soffrono la separazione della loro terra, per la quale invocano una riunificazione”. Un terzo motivo riguarda il contesto più ampio del continente asiatico, dove nuove potenze economiche stanno emergendo. “Sarà l’occasione per levare una voce al tempo stesso critica e piena di speranza per la definizione di un modello di sviluppo equo e sostenibile”, ha concluso Tveit.

    Intanto, c’è chi si è già mosso verso Busan. Si tratta dei 130 viaggiatori del “Treno della pace”, partiti da Berlino lo scorso 6 ottobre e attesi a Busan per l’inizio dell’assemblea, passando per Mosca, Irkutsk, Pechino e Pyongyang. L’iniziativa del Treno è stata ideata dal Consiglio nazionale delle chiese in Corea e dal Comitato organizzatore coreano per sostenere la causa della riunificazione della Penisola coreana.

    Dall’Italia parteciperanno all’Assemblea, il pastore Michel Charbonnier e Valeria Fornerone, delegati della chiesa valdese; il pastore Marco Fornerone e Luciano Kovacs rappresentanti del movimento cristiano studenti (MCS); Gianna Urizio che seguirà l’evento per la trasmissione televisiva di RAIDUE “Protestantesimo”, in una coproduzione che coinvolge le rubriche religiose di altre emittenti europee.

    • TAGS
    • Assemblea generale del CEC
    • Busan
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Il Dio che guarisce” (ed. Claudiana)
      Articolo successivoLa rivista Confronti al Salone dell’editoria sociale di Roma
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali