• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      75° Festival del film di Locarno. Giuria ecumenica premia “Tales of…

      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo. Il 27 ottobre ricorre la XII edizione della Giornata cristiano-islamica
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo. Il 27 ottobre ricorre la XII edizione della Giornata cristiano-islamica

Conferenza stampa di presentazione domani presso il Senato della Repubblica

Di
Agenzia NEV
-
23 Ottobre 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 ottobre 2013 – “Libertà religiosa, base della convivenza civile. Un unico Dio, una sola umanità, diritti umani per tutti e tutte”: con questo tema si terrà il 27 ottobre la Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico, giunta alla sua dodicesima edizione. Più di 140 le adesioni e i programmi annunciati per quest’anno, con iniziative in decine di città italiane, ciascuna con la propria specificità: organizzate a livello “di base” o in rapporto con le istituzioni, di conoscenza o di confronto, di dibattito o di preghiera. Lo rendono noto i promotori della Giornata che hanno aggiunto: “Si tratta di un risultato del tutto insperato ed estremamente positivo, che ci conforta molto ed è indice del clima nuovo che si respira in Italia sui temi del dialogo interreligioso, come non succedeva oramai da molti troppi anni”.

    Agli organizzatori è giunto il messaggio del presidente del Senato Pietro Grasso che ha auspicato che “attraverso tali iniziative si possa finalmente ristabilire il dialogo della verità e diffondere la consapevolezza che uomini e donne di culture diverse possono convivere in pace e arricchirsi vicendevolmente, capaci insieme di ancorarsi con forza ai propri valori e alle proprie identità ma in un’ottica di apertura al diverso, percepito non come minaccia, ma come risorsa e ricchezza”.

    La Giornata fu ideata nel 2001, all’indomani della strage dell’11 settembre, come iniziativa tesa a contrastare il clima di incomprensione o contrapposizione tra musulmani e cristiani. Da allora, ogni anno, numerosi eventi vengono promossi in tutta Italia. L’idea è quella di cercare e costruire il dialogo non solo a livello “di vertice”, tra rappresentanti cioè delle varie comunità di fede, bensì anche con la società civile in senso più ampio. A fare da collegamento a questi diversi incontri il sito www.ildialogo.org.

    Domani, 24 ottobre, alle 11.30 la rivista Confronti (tra i promotori della Giornata), organizza una conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2013 presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica, con la partecipazione di: sen. Corradino Mineo (PD); sen. Lucio Malan (PdL); on. Khalid Chaouki (PD); Roberto Catalano, responsabile per il dialogo interreligioso del movimento dei Focolari; Izzedin Elzir, presidente dell’Unione delle comunità islamiche in Italia; Letizia Tomassone, coordinatrice della Commissione dialogo interreligioso della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); Gian Mario Gillio, direttore di Confronti. (È necessario accreditarsi scrivendo una mail a: direttoreconfronti@yahoo.it).

    • TAGS
    • dialogo interreligioso
    • Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
    • islam
    • libertà religiosa
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteX Assemblea del CEC. Il movimento ecumenico a un bivio?
      Articolo successivoXXIII edizione del progetto “Fiori di pace”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali