• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

  • Mondo
    • Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

      Cultura

      Cinema e diritti, Interfilm sull’arresto di tre registi iraniani

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Una delegazione della Federazione luterana mondiale in Vaticano
  • Ecumenismo e dialogo

Una delegazione della Federazione luterana mondiale in Vaticano

Lunedì scorso l'incontro con papa Francesco in vista del Giubileo della Riforma

Di
Agenzia NEV
-
23 Ottobre 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 ottobre 2013 – “Come persone che hanno incontrato Cristo siamo chiamati ad accompagnare i poveri e i vulnerabili. Il messaggio della riconciliazione a noi affidato si esprime nella speranza per il nostro mondo frammentato di trovare la pace nella giustizia”: lo ha detto a papa Francesco il presidente della Federazione luterana mondiale (FLM), il vescovo Munib Younan, in occasione di un’udienza svoltasi lunedì 21 ottobre in Vaticano. Nel corso della visita, cui ha partecipato non solo la delegazione della FLM, ma anche la Commissione per l’unità luterano-cattolica, sia Younan che papa Francesco hanno espresso apprezzamento per il recente documento “Dal conflitto alla comunione. L’interpretazione luterano-cattolica della Riforma nel 2017”. Quest’ultimo, pubblicato a giungo (vedi NEV 26/13), rappresenta una pietra miliare del dialogo luterano-cattolico: è la prima volta che a livello mondiale esponenti delle due confessioni hanno lavorato insieme giungendo alla conclusione che la Riforma, in quanto evento storico, possa essere intesa come elemento dello stesso impegno a favore dell’unità dei cristiani. Di qui la volontà dei luterani di “festeggiare l’anniversario della Riforma del 2017 in modo ecumenico, anche con la chiesa cattolica”.

    “Mi sembra davvero importante per tutti lo sforzo di confrontarsi in dialogo sulla realtà storica della Riforma, sulle sue conseguenze e sulle risposte che ad essa vennero date – ha detto papa Francesco, come riferisce AsiaNews -. Cattolici e luterani possono chiedere perdono per il male arrecato gli uni agli altri e per le colpe commesse davanti a Dio, e insieme gioire per la nostalgia di unità che il Signore ha risvegliato nei nostri cuori, e che ci fa guardare avanti con uno sguardo di speranza”. Per il papa è necessario progredire nel cammino dell'”ecumenismo spirituale”, che “costituisce l’anima del nostro cammino verso la piena comunione. Certo, le difficoltà non mancano e non mancheranno, richiederanno ancora pazienza, dialogo, comprensione reciproca, ma non ci spaventiamo! Sappiamo bene che l’unità non è primariamente frutto del nostro sforzo, ma dell’azione dello Spirito Santo”.

    A sottolineare la necessità di lavorare ancora più assiduamente insieme anche sul fronte dell’aiuto ai più vulnerabili, è stato il dono che la delegazione della FLM ha portato al papa: una teiera appartenuta ad una donna somala del campo rifugiati Dadaab in Kenia, il più grande del mondo gestito dalla FLM. Una teiera, come “simbolo per l’apprezzamento dell’attenzione che Francesco ha per i rifugiati, i poveri, e coloro che vivono in stato di guerra”, ha detto il segretario generale della FLM, il pastore Martin Junge. Il papa ha ricordato come le persecuzioni non conoscono barriere denominazionali e che le persone in fuga dai conflitti, a prescindere dalle divisioni religiose, sono tutte figli di Dio.

    • TAGS
    • cinquecentenario della Riforma
    • Federazione luterana mondiale
    • Munib Younan
    • papa Bergoglio
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa rivista Confronti al Salone dell’editoria sociale di Roma
      Articolo successivoX Assemblea del CEC. Il movimento ecumenico a un bivio?
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali