• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari dall’Afghanistan, 217 profughi arrivati oggi a Roma

  • Mondo
    • Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

      Cultura

      Cinema e diritti, Interfilm sull’arresto di tre registi iraniani

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Bibbia. 30 anni di Società Biblica in Italia
  • Ecumenismo e dialogo

Bibbia. 30 anni di Società Biblica in Italia

Il presidente Eric Noffke: "Nacque anche per dare il via al progetto della TILC"

Di
Agenzia NEV
-
27 Novembre 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 27 novembre 2013 – Il prossimo 2 dicembre la Società Biblica in Italia (SBI) compirà 30 anni. Nata nel 1983 ha per scopo la massima diffusione delle Sacre Scritture, anche attraverso attività ed iniziative di promozione della Bibbia. La SBI è un’associazione cristiana indipendente, non legata ad alcuna confessione in particolare, tant’è che vi partecipano diverse denominazioni evangeliche (battisti, metodisti, valdesi, luterani, pentecostali, salutisti e altri), cattolici ed ortodossi.

    La SBI nasce come una espressione nazionale ed ecumenica della più antica Società Biblica Britannica e Forestiera (SBBF) presente a Roma dal 1870, e in Italia sin dal Risorgimento. Oggi la SBBF è presente in Italia ancora come casa editrice.

    “La SBI era nata, tra le altre cose, anche per portare avanti l’ambizioso progetto, che si voleva il più ecumenico possibile, della traduzione interconfessionale in lingua corrente della Bibbia, ossia la TILC, la cui prima edizione risale al 1985 – spiega il pastore valdese Eric Noffke, presidente della SBI -. Era un modo per coinvolgere cattolici ed altre confessioni cristiane presenti in Italia in un progetto comune”.

    Intanto Valdo Bertalot, segretario generale della SBI e direttore per l’Italia della SBBF, ha espresso gratitudine per l’impegno delle Società Bibliche, impegno che “permette a molte più persone di leggere la Bibbia nella propria lingua!”. Secondo gli ultimi dati disponibili l’intera Bibbia, o almeno una sua parte, è stata tradotta in 2590 lingue. “Infatti, 495 lingue hanno la Bibbia interamente tradotta, 1.278 solo il Nuovo Testamento completo e 817 solo singoli libri della Bibbia – fa sapere Bertalot, per il quale – molto è stato fatto, ma molto rimane da fare”.

    Tra le recenti iniziative lanciate dalla SBI quella di una nuova traduzione protestante della Bibbia in italiano in vista del Cinquecentenario della Riforma nel 2017 (vedi NEV 44/13).

    • TAGS
    • Bibbia
    • società Biblica Britannica e Forestiera
    • Società biblica in Italia
    • Valdo Bertalot
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteApprovata la ‘Dichiarazione di Vienna’ per accogliere lo straniero
      Articolo successivoClima. La Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI: insufficiente la COP19
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali