• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Ottobre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Festival nazionale del Servizio civile: stabilizzazione, flessibilità e inclusione

      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Cultura

      Peter Ciaccio alla Privacy Week, con Diego Passoni

  • Mondo
    • Mondo

      Nagorno-Karabakh, 65’000 in fuga e rischio pulizia etnica

      Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. Il segretario del Consiglio ecumenico ricevuto in udienza dal papa
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Il segretario del Consiglio ecumenico ricevuto in udienza dal papa

Tveit: tutti i cristiani si uniscano in un pellegrinaggio per la giustizia e la pace

Di
Agenzia NEV
-
12 Marzo 2014
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese Olav Fykse Tveit

    Roma (NEV), 12 marzo 2014 – “Credo che nel nostro tempo Dio stia aprendo davanti a noi nuove strade verso l’unità”. E’ questo uno dei pensieri che il pastore luterano Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), ha condiviso con papa Francesco, nel corso di un’udienza in Vaticano lo scorso 7 marzo. A Roma con una delegazione del CEC in visita al Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, Tveit ha definito l’incontro con papa Francesco “fraterno” e “molto positivo”.

    Nell’udienza, Tveit ha sottolineato l’importanza di vivere la comunione in Cristo nel porsi al servizio del mondo. In particolare, riferendosi all’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, ha affermato di vedere con gioia come “la chiamata a lavorare per la giustizia e la pace, in profonda solidarietà cristiana e a beneficio di tutti gli esseri umani, sia considerata un imperativo categorico da tanta parte della variegata famiglia cristiana”. L’esponente ecumenico ha quindi ripreso l’appello lanciato dall’Assemblea del CEC, tenutasi a Busan (Repubblica di Corea) nell’autunno scorso, affinchè tutti i cristiani si uniscano in un “pellegrinaggio per la giustizia e la pace”. “Incoraggiamo lei e la chiesa cattolica romana – ha detto Tveit, rivolgendosi al papa – ad essere con noi in questo pellegrinaggio per suscitare un reale cambiamento di mente, cuore e priorità. Il futuro dell’umanità è infatti a rischio e i più poveri nel mondo ne stanno già subendo le prime gravi conseguenze”.

    Infine, il segretario generale del CEC ha voluto menzionare il prossimo viaggio di Francesco a Gerusalemme, dove incontrerà il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I: “Apprezziamo di cuore il fatto che lei si rechi in quei luoghi con lo spirito di un pellegrino – ha detto rivolgendosi al pontefice -, soprattutto in un momento che richiede urgentemente una conclusione sostenibile del processo di pace”.

    Il Consiglio ecumenico delle chiese è il più grande organismo ecumenico mondiale; raccoglie 345 chiese anglicane, ortodosse e protestanti in 110 paesi dei cinque continenti (www.oikoumene.org).

    • TAGS
    • CEC
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Olav Fykse Tveit
    • papa Francesco
    • vaticano
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente8 per mille. “Partecipa al nostro impegno”, lo slogan della campagna dei battisti italiani
      Articolo successivoVenezuela. Il CEC fa proprio un appello alla pace lanciato dalla chiesa presbiteriana
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali