• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

  • Mondo
    • Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

      Mondo

      Crisi siccità in Africa. Il 25, un Briefing globale su cibo,…

      Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Bibbia. Presentata a papa Francesco la terza edizione della TILC
  • Ecumenismo e dialogo

Bibbia. Presentata a papa Francesco la terza edizione della TILC

Di
Agenzia NEV
-
1 Ottobre 2014
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV) 1 ottobre 2014 – “Camminano forse due uomini insieme senza essersi messi d’accordo?”. E’ con questa citazione del profeta Amos che il valdese Valdo Bertalot, direttore della Società biblica britannica e forestiera (SBBF), ha presentato lunedì scorso a papa Francesco una copia della terza edizione della Traduzione interconfessionale in lingua corrente della Bibbia, la cosiddetta TILC. Un lavoro che ha visto insieme studiosi delle Scritture cattolici ed evangelici, impegnati in una collaborazione ecumenica per offrire un testo della Bibbia comprensibile alle persone di oggi. Papa Francesco ha ricevuto con gioia il testo della TILC, ricordando come anche in Argentina nel lavoro nelle parrocchie lui stesso prediligesse l’uso di una traduzione ecumenica in lingua corrente perché “anche la gente semplice può capirla”. Francesco ha poi lodato il lavoro di quanti si sono impegnati nella realizzazione della TILC: “Il vostro è frutto di un lavoro paziente, attento, fraterno, competente e, soprattutto, credente. Mi auguro che questo testo che ha il beneplacito di cattolici e protestanti spinga tutti i cristiani di lingua italiana a meditare, vivere, testimoniare e celebrare il messaggio di Dio”. All’incontro in Vaticano erano tra gli altri presenti il pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e mons. Nunzio Galantino, segretario generale della CEI.

    Il lavoro per la realizzazione della TILC è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso. Nel 1976 è stato pubblicato il testo del Nuovo Testamento, nel 1985 è invece uscita la prima edizione dell’intera Bibbia. Nel 2000 è apparsa la seconda edizione, con la revisione del Nuovo Testamento. Nella primavera di quest’anno è infine uscita la terza edizione con la revisione dell’Antico Testamento. Fino ad oggi la TILC, che è edita insieme dalla SBBF e dalla Elledici, ha venduto circa 13 milioni di copie. La TILC, oltre che al papa, verrà presentata anche al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un incontro ancora da calendarizzare.

    • TAGS
    • Bibbia
    • papa Francesco
    • Società biblica forestiera
    • TILC
    • Valdo Bertalot
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUcraina. Ad Oslo i leader religiosi ucraini e russi sottoscrivono un documento comune
      Articolo successivoLAMPEDUSA. ‘Memoria tra mare e cielo’
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali