Roma (NEV), 10 dicembre 2014 – “Questo è l’ultimo editoriale che firmo come direttore di Confronti, dopo quasi otto anni di lavoro in questo ruolo e complessivamente dieci nella redazione della rivista”. Così scrive Gian Mario Gillio nel numero dicembre di Confronti, annunciando un cambio nella direzione della rivista di dialogo interreligioso. “Il mio non è un addio – ha proseguito Gillio -. Tuttavia ho ritenuto che fosse, per me e per la rivista Confronti, giunto il tempo di un cambiamento: ‘L’azione sorge non dal pensiero, ma da una prontezza alla responsabilità’, sosteneva il teologo luterano Dietrich Bonhoeffer”. Dal prossimo gennaio a firmare la rivista come nuovo direttore sarà Claudio Paravati. Trentadue anni, appartenente alla chiesa metodista, Paravati è stato segretario della Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI).
L’ultimo numero diretto da Gillio, in uscita in questi giorni, contiene anche un inserto di approfondimento (L’iceberg) dal titolo “Immigrazione: oltre l’emergenza”, con articoli curati da Valentina Brisnis, Fulvio Vassallo Paleologo, Maurizio Ambrosini e il racconto del progetto Mediterranean Hope (MH) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) con un’intervista al presidente della FCEI, pastore Massimo Aquilante e i servizi del politologo Paolo Naso; Marta Bernardini e Francesco Piobbichi (che ha illustrato le pagine interne e la copertina) operatori di MH a Lampedusa. Inoltre è disponibile, per gli abbonati e per chi ne vorrà fare richiesta, uno speciale dossier, tutto a colori, dedicato all’Islam plurale dal titolo “Minareti e dialogo” con approfondimenti a cura di Mostafa El Ayoubi, Maria Bombardieri, Stefano Allievi, Massimo Introvigne, Vannino Chiti, Giuseppe La Torre, Abdallah Massimo Cozzolino, Franco Grassi Orsini, Letizia Tomassone, Marisa Iannucci, Cristiano Bettega, Muhammad Hassan, Izzedin Elzir, Abdellah Redouane, Alessandra Trotta, Yahia Pallavicini, Marianita Montresor e il servizio fotografico di Andrea Sabbadini.