• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
6 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo KEK. A Lovanio un passo decisivo verso la nuova Conferenza delle chiese...
  • Ecumenismo e dialogo

KEK. A Lovanio un passo decisivo verso la nuova Conferenza delle chiese europee

Perfezionata la fusione della Commissione chiesa e società nella KEK

Di
Agenzia NEV
-
10 Dicembre 2014
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 10 dicembre 2014 – A Lovanio (Belgio) è stato fatto un passo decisivo per la nascita della nuova Conferenza delle chiese europee (KEK). Lo scorso 3 dicembre, infatti, nella città universitaria fiamminga è stata perfezionata la fusione della Commissione chiesa e società (CSC) nella nuova struttura della KEK, un evento che porta a compimento il processo di rinnovamento dell’organismo ecumenico europeo deciso dall’Assemblea di Budapest 2013. “Quell’assemblea – ricorda Luca Baratto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), tra i partecipanti all’incontro di Lovanio – decise di definire una struttura più snella nella quale le commissioni, fino ad oggi i centri nevralgici del lavoro della KEK, sarebbero state sostituite da un unico segretariato generale. Con la fusione di Chiesa e società nella KEK questo processo è giunto a compimento”. Se, a Lovanio, la fusione è stata approvata a larga maggioranza, il possibile dissolvimento della Commissione era stato al centro di un animato dibattito prima e durante l’assemblea di Budapest. Erede della Commissione ecumenica europea per chiesa e società (EECCS), la CSC vanta una storia più che cinquantennale e un forte radicamento nelle chiese europee. “Il timore è che, con questi cambiamenti, parte del lavoro della CSC vada perso”, ha precisato Baratto. Queste preoccupazioni sono state raccolte a Lovanio dal vescovo anglicano Christopher Hill e dal pastore Guy Liagre, rispettivamente presidente e segretario generale della KEK. “La fusione di KEK e CSC più che una rivoluzione è un’evoluzione dei rapporti tra i due organismi”, ha dichiarato Hill nel rassicurare che il lavoro della Commissione in tutti i campi che fino ad oggi sono stati di sua competenza – dai rapporti con le istituzioni europee all’educazione, dalla bioetica all’ambiente, dai diritti umani alla giustizia economica – proseguiranno anche in futuro.

    A conclusione dell’Assemblea plenaria i membri della Commissione e del direttivo della KEK si sono trasferiti a Bruxelles per un colloquio sul tema “Le chiese di fronte a un’Europa che cambia: il ruolo della nuova Conferenza delle chiese europee”, al quale è intervenuto, tra gli altri, il presidente uscente del Consiglio europeo, Herman van Rompuy. Sempre a Lovanio, il 5 e il 6 dicembre si sono tenute le riunioni del Comitato direttivo della KEK.

    • TAGS
    • Commissione chiesa e società
    • Conferenza delle chiese europee
    • fcei
    • Lovanio
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteConfronti. Cambio alla direzione del mensile per il dialogo interreligioso
      Articolo successivoMediterranean Hope. Nuove migrazioni, nuove politiche di accoglienza
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali