• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo KEK. Un appello per il Medio Oriente
  • Ecumenismo e dialogo

KEK. Un appello per il Medio Oriente

KEK. Le chiese europee lanciano un appello per le minoranze religiose in Medio Oriente Un documento rivolto sia alle istituzioni europee sia alle chiese membro della KEK

Di
Agenzia NEV
-
10 Dicembre 2014
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 10 dicembre 2014 – Porre fine alle violenze in corso, aumentare gli aiuti umanitari, offrire un più ampio sostegno internazionale ai profughi e alle persone perseguitate. Sono questi i punti salienti della dichiarazione sulla persecuzione delle minoranze religiose in Medio Oriente formulata dal Comitato direttivo (CD) della Conferenza delle chiese europee (KEK) in vista della Giornata internazionale per i diritti umani che cade proprio oggi, 10 dicembre. Riuniti a Lovanio (Belgio) il 5 e 6 dicembre scorsi, i 40 membri del CD della KEK hanno espresso la loro preoccupazione per una situazione che si fa sempre più drammatica, specialmente in Iraq e in Siria, dove “ogni giorno persone appartenenti a minoranze etniche e religiose – tra cui cristiani, Ezidi, shabak, Kaka’e, sabian, sciiti, musulmani moderati e curdi – sono presi prigionieri dall’autoproclamato Stato islamico (IS) e da altri gruppi estremisti” e sottoposti a “conversioni forzate, traffico di donne e bambini, decapitazioni, devastazioni di luoghi sacri”. Perché tutto ciò finisca, il direttivo della KEK ha rivolto alcune richieste alle istituzioni europee, a partire da una maggiore attenzione alla dimensione religiosa del conflitto e dall’elaborazione di strategie per combattere forme di estremismo che hanno infettato anche alcuni cittadini europei divenuti combattenti dell’IS. L’Unione Europea dovrebbe premere sulle parti belligeranti affinché rispettino la libertà di religione o di credo come un fondamentale diritto umano; aumentare gli aiuti umanitari nell’area a favore dei membri delle minoranze e dei profughi; rendere più facili i ricongiungimenti familiari in Europa per le vittime del conflitto; implementare le Linee guida per la promozione e la protezione della Libertà di religione o di credo (2013) per promuovere la dignità e i diritti di ogni persona indipendentemente dal proprio paese d’origine. Infine, la dichiarazione della KEK chiede agli stati dell’UE di applicare le risoluzioni del Parlamento europeo e del Consiglio di sicurezza dell’ONU riguardo alla Siria e all’Iraq. Il testo si rivolge quindi alle chiese membro della KEK, le quali vengono invitate ad esprimere la loro solidarietà ai cristiani e a tutti coloro che soffrono e sono perseguitati in Siria ed Iraq attraverso la preghiera, ma anche la pressione sui rispettivi governi affinché agiscano attivamente sul piano internazionale per raggiungere la pace nell’intera regione. Una parola particolare, infine, è stata spesa per ricordare i due arcivescovi di Aleppo, Gregorios Yohanna Ibrahim e Paul Yazigi, rapiti nell’aprile del 2013.

    • TAGS
    • Comitato direttivo della KEK
    • Conferenza delle chiese europee
    • Diritti umani
    • Medio Oriente
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMediterranean Hope. Nuove migrazioni, nuove politiche di accoglienza
      Articolo successivoDiritti umani. L’Italia ‘prende tempo’
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali