• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dal 18 al via la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani...
  • Ecumenismo e dialogo

Dal 18 al via la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC)

La partecipazione degli evangelici

Di
Agenzia NEV
-
14 Gennaio 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 14 gennaio 2015 – Quest’anno i cristiani di tutto il mondo sono chiamati a sedersi attorno al pozzo di Giacobbe. E’ infatti l’incontro tra Gesù, affaticato dal viaggio, e la Samaritana, che attinge acqua dal pozzo, a fare da guida alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC). Evento ecumenico internazionale promosso congiuntamente dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC), la Settimana si celebra in tutto il mondo dal 18 al 25 gennaio. Il tema generale, che si esprime nel versetto biblico “Dammi un po’ d’acqua da bere” (Giovanni 4:7), è stato scelto dai cristiani del Brasile che hanno prodotto il relativo materiale liturgico e omiletico. L’edizione italiana, curata dalla Società biblica in Italia (SBI), è preceduta da una presentazione firmata congiuntamente dal pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); dal vescovo Mansueto Bianchi, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI; e dal Metropolita Gennadios Zervos, arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta ed Esarca per l’Europa meridionale. I tre esponenti cristiani ricordano come “pregare insieme ci permette di anticipare la stessa unità che insieme chiediamo… unità non ancora realizzata e allo stesso tempo già sperimentabile nei molti toni di voce di una preghiera unica”.

    Sono tantissimi in ogni parte della Penisola gli eventi in programma: veglie di preghiera, scambi di pulpito, conferenze, concerti, rappresentazioni teatrali, incontri per bambini e per giovani (vedi appuntamenti). In particolare, segnaliamo a Genova venerdì 16 una conferenza di Paolo Ricca sui “Cinquant’anni dalla Unitatis Redintegratio: riflessione su papato e unità dei cristiani”; domenica 18, le chiese cristiane di Trieste organizzano un pranzo ecumenico con i poveri; martedì 20 a Torino “Testimoni della forza di Dio”, incontro di preghiera per i cristiani nella persecuzione; giovedì 22 a Gorizia si parla di cibo con l’incontro “Pane per la vita, energia per il mondo” a cui partecipano l’ecumenista cattolico Simone Morandini e il pastore Marco Fornerone; sabato 24 a Bari è prevista la tavola rotonda “Unità dei cristiani e diversità dei popoli”. Numerosi sono anche gli incontri organizzati dai Consigli di chiese cittadini o regionali. A Milano, domenica 18 sarà proprio il Consiglio delle chiese cristiane del capoluogo lombardo a organizzare il culto di apertura presso la chiesa ortodossa copta di S. Marco, mentre il Consiglio delle chiese cristiane della Campania terrà il proprio incontro regionale sabato 24 nella cattedrale di Cava dei Tirreni (SA). A Parma domenica 25 il Consiglio delle chiese della città festeggerà il proprio Decennale con un incontro presieduto dalla pastora Mirella Manocchio, attuale presidente dell’organismo ecumenico parmense. Infine, a Venezia, il culto inaugurale della Settimana si terrà presso la chiesa valdese e vedrà la predicazione del patriarca Francesco Moraglia.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani
    • protestanti
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCEC. Sgomento per gli attacchi di Boko Haram in Nigeria
      Articolo successivoFede e satira. Domenica prossima a Protestantesimo-RaiDue
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy