• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La Bibbia a scuola. In vista di EXPO2015 un concorso su ‘Il...
  • Ecumenismo e dialogo

La Bibbia a scuola. In vista di EXPO2015 un concorso su ‘Il cibo nella Bibbia’

Realizzato dall'associazione laica Biblia in collaborazione con il MIUR. Impegnata anche la FCEI

Di
Agenzia NEV
-
21 Gennaio 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 gennaio 2015 – Circa duecento scuole hanno già aderito alla proposta lanciata dall’associazione Biblia che da trent’anni promuove la diffusione della cultura biblica rivolgendo particolare attenzione al mondo della scuola. “Il cibo nella Bibbia: ricercare e condividere il pane” è il titolo del concorso lanciato per quest’anno scolastico, tema che rimanda esplicitamente all’EXPO2015, all’interno del quale avverrà la premiazione finale.

    Molte scuole hanno aderito al progetto già dallo scorso giugno ma la scadenza indicata dal bando (wwww.bes.biblia.it) per la consegna degli elaborati è il 15 marzo.

    Il concorso è uno dei frutti della convenzione tra il MIUR e Biblia, recentemente rinnovata per il secondo triennio e coordinata da un comitato paritetico del quale fa parte anche Paolo Naso, coordinatore della Commissione studi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). “Siamo di fronte a un fatto nuovo di cui credenti e laici dovrebbero prendere atto – afferma – e cioè l’interesse per la Bibbia, i suoi grandi racconti, i suoi personaggi, i suoi contenuti etici. Il successo delle trasmissioni di Benigni sui Dieci Comandamenti – continua Naso – esprime la tendenza a riscoprire parole e messaggi antichi che hanno avuto un impatto sociale culturale di primaria importanza. Bibbia è cool, potremmo dire. E non possiamo che rallegrarcene dal momento che la battaglia per la diffusione e la conoscenza della Bibbia è stata la missione primaria degli evangelici in Italia”.

    Collaboratori del Servizio istruzione ed educazione (SIE) della FCEI parteciperanno alle fasi di valutazione e selezione degli elaborati, insieme ad altri esperti di diverso orientamento. “È una scelta in perfetto stile Biblia – prosegue Naso – che si è sempre proposta come associazione laica in grado di proporre una lettura non confessionale del testo. Leggere un testo sacro, sia la Bibbia, il Corano o altro ancora insieme a chi ha un’altra fede o non ne ha nessuna, è un sano esercizio di dialogo di cui abbiamo eccezionale bisogno”.

    • TAGS
    • Bibbia
    • bibbia e scuola
    • BIBLIA
    • scuola
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani e cattolici organizzano un evento ecumenico nell’autunno 2016
      Articolo successivoLa FCEI promuove il convegno: “Dai culti ammessi alla libertà religiosa”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy