• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

  • Mondo
    • Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

      Mondo

      Crisi siccità in Africa. Il 25, un Briefing globale su cibo,…

      Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La Bibbia a scuola. In vista di EXPO2015 un concorso su ‘Il...
  • Ecumenismo e dialogo

La Bibbia a scuola. In vista di EXPO2015 un concorso su ‘Il cibo nella Bibbia’

Realizzato dall'associazione laica Biblia in collaborazione con il MIUR. Impegnata anche la FCEI

Di
Agenzia NEV
-
21 Gennaio 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 gennaio 2015 – Circa duecento scuole hanno già aderito alla proposta lanciata dall’associazione Biblia che da trent’anni promuove la diffusione della cultura biblica rivolgendo particolare attenzione al mondo della scuola. “Il cibo nella Bibbia: ricercare e condividere il pane” è il titolo del concorso lanciato per quest’anno scolastico, tema che rimanda esplicitamente all’EXPO2015, all’interno del quale avverrà la premiazione finale.

    Molte scuole hanno aderito al progetto già dallo scorso giugno ma la scadenza indicata dal bando (wwww.bes.biblia.it) per la consegna degli elaborati è il 15 marzo.

    Il concorso è uno dei frutti della convenzione tra il MIUR e Biblia, recentemente rinnovata per il secondo triennio e coordinata da un comitato paritetico del quale fa parte anche Paolo Naso, coordinatore della Commissione studi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). “Siamo di fronte a un fatto nuovo di cui credenti e laici dovrebbero prendere atto – afferma – e cioè l’interesse per la Bibbia, i suoi grandi racconti, i suoi personaggi, i suoi contenuti etici. Il successo delle trasmissioni di Benigni sui Dieci Comandamenti – continua Naso – esprime la tendenza a riscoprire parole e messaggi antichi che hanno avuto un impatto sociale culturale di primaria importanza. Bibbia è cool, potremmo dire. E non possiamo che rallegrarcene dal momento che la battaglia per la diffusione e la conoscenza della Bibbia è stata la missione primaria degli evangelici in Italia”.

    Collaboratori del Servizio istruzione ed educazione (SIE) della FCEI parteciperanno alle fasi di valutazione e selezione degli elaborati, insieme ad altri esperti di diverso orientamento. “È una scelta in perfetto stile Biblia – prosegue Naso – che si è sempre proposta come associazione laica in grado di proporre una lettura non confessionale del testo. Leggere un testo sacro, sia la Bibbia, il Corano o altro ancora insieme a chi ha un’altra fede o non ne ha nessuna, è un sano esercizio di dialogo di cui abbiamo eccezionale bisogno”.

    • TAGS
    • Bibbia
    • bibbia e scuola
    • BIBLIA
    • scuola
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani e cattolici organizzano un evento ecumenico nell’autunno 2016
      Articolo successivoLa FCEI promuove il convegno: “Dai culti ammessi alla libertà religiosa”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali