• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
1 Dicembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Fiona Kendall nuova moderatora della CCME

      Mondo

      Contrasti

      Protestantesimo

      Sea Shanty: lodare Dio in mezzo al mare

      Protestantesimo

      La Riforma e il nostro futuro

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Chiesa di Scozia. Intervista alla pastora Sally Foster-Fulton

      Ecumenismo e dialogo

      XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

      Ecumenismo e dialogo

      Verso la quarta Assemblea ecumenica europea

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 7° giorno. AIDS e licenziamenti…

      Chiese e Società

      COP28, la Cura del Creato al centro

      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 6° giorno. Mobbing – quando…

      Chiese e Società

      Migranti, venerdì nuovi arrivi dal Libano coi corridoi umanitari

  • Mondo
    • Chiese e Società

      COP28, la Cura del Creato al centro

      Mondo

      Argentina, la voce delle donne contro Milei: continueremo a lottare

      Mondo

      UK, il Sinodo apre alle benedizioni delle coppie omosessuali

      Mondo

      Argentina: “Un voto contro la democrazia”

      Mondo

      Si dimette la presidente della Chiesa evangelica in Germania

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Migranti, venerdì nuovi arrivi dal Libano coi corridoi umanitari

      In Sintesi

      Accoglienza e inclusione: scoprendo Roma

      Mediterranean Hope

      Bosnia, la gara di arrampicata nella palestra di Mediterranean Hope

      In Sintesi

      Dambe so, un’altra accoglienza è possibile

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Donne. Un Appello ecumenico contro la violenza sulle donne
  • Ecumenismo e dialogo

Donne. Un Appello ecumenico contro la violenza sulle donne

Promosso da cattolici e protestanti sarà presentato al Senato il 9 marzo

Di
Agenzia NEV
-
4 Marzo 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 4 marzo 2015 – Il prossimo 9 marzo, presso il Senato della Repubblica, cattolici, protestanti e ortodossi firmeranno un Appello ecumenico per dire “no” alla violenza sulle donne.

    “Contro la violenza sulle donne: un appello alle chiese cristiane in Italia”, questo il titolo del documento messo a punto congiuntamente dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI).

    In un comunicato stampa congiunto diramato oggi, la FCEI e l’UNEDI parlano di un'”iniziativa inedita”, sia per i contenuti dell’appello, che per le modalità di lavoro che hanno portato ad esso. “L’appello non è semplicemente una dichiarazione di principio dei cristiani ad una sola voce contro una violenza che è stata definita un’emergenza nazionale – ha dichiarato la pastora valdese Maria Bonafede, membro del Consiglio FCEI – ma intende impegnare le chiese cristiane italiane, a livello nazionale e locale, a promuovere iniziative in campo educativo, pastorale e di testimonianza evangelica per promuovere la dignità della donna e per coinvolgere gli uomini nella riflessione su questo tipo di violenza”. Don Cristiano Bettega, direttore dell’UNEDI, per parte sua ha dichiarato: “La firma congiunta di questo appello porta con sé un ulteriore appello alle chiese cristiane firmatarie – e anche a chi per varie ragioni non si è unito a questa firma a più mani: l’appello a cercare e trovare ulteriori occasioni per una fraternità concreta tra le credenti e i credenti in Cristo, per una comunione che sia sempre meno formale e sempre più sostanziale”.

    La firma dell’Appello ecumenico avrà luogo lunedì 9 marzo alle 17 presso il Senato della Repubblica (Palazzo Giustiniani “Sala Zuccari”, via della Dogana Vecchia 29) alla presenza della presidente della Camera Laura Boldrini. A presentarlo saranno Maria Bonafede, Debora Spini, Irene Gabriel, Debora Tonelli e Gabriela Lio. Oltre agli esponenti della FCEI e della CEI firmeranno la pergamena – in tre copie, una per ogni confessione – anche la Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, la Diocesi ortodossa romena, l’Amministrazione delle parrocchie del Patriarcato di Mosca, la chiesa copta ortodossa, la chiesa armena apostolica, la chiesa cattolica ucraina di rito bizantino, la chiesa anglicana, nonché la chiesa cattolica nazionale polacca degli Stati Uniti d’America e Canada. La cerimonia sarà accompagnata dalle musiche eseguite dalla violoncellista Kyung Mi Lee.

    • TAGS
    • fcei
    • giornata internazionale della donna
    • senato
    • violenza sulle donne
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMigrazioni. Testimonianza e impegno ‘sui confini’
      Articolo successivoViolenza sulle donne. FCEI – CEI: Appello ecumenico il 9 marzo presso il Senato
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Chiesa di Scozia. Intervista alla pastora Sally Foster-Fulton

      Ecumenismo e dialogo

      XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

      Ecumenismo e dialogo

      Verso la quarta Assemblea ecumenica europea

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali