• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Kurt Koch: il Giubileo della Riforma occasione per passi in avanti ecumenici
  • Ecumenismo e dialogo

Kurt Koch: il Giubileo della Riforma occasione per passi in avanti ecumenici

Il cardinale: l'ecumenismo non si accontenti di un mutuo riconoscimento nella diversità

Di
Agenzia NEV
-
22 Aprile 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 22 aprile 2015 – Il 2017 dovrà essere vissuto in modo ecumenico. E’ questa la convinzione del cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, riportata da un articolo pubblicato sul portale cattolico svizzero www.cath.ch. La speranza di Koch è che il Giubileo della Riforma – che cadrà appunto nel 2017, cinquecento anni dopo l’affissione a Wittenberg delle 95 tesi di Martin Lutero contro le indulgenze (31 ottobre 1517) – possa permettere dei significativi passi in avanti nel dialogo tra protestanti e cattolici. Secondo il cardinale cattolici e protestanti possono incontrarsi “nel pentimento, nella riconoscenza e nella speranza”. Gli uni e gli altri hanno infatti “delle ragioni per chiedere perdono” per “la cattiva fede e le ferite che si sono inflitte reciprocamente negli ultimi cinquecento anni”, come pure c’è ragione per rallegrarsi dei progressi realizzati negli ultimi decenni in campo ecumenico. Tra questi, Koch cita la Dichiarazione congiunta luterano-cattolica sulla giustificazione per fede (1999), come esempio in base al quale procedere con coraggio verso “una nuova Dichiarazione comune su Chiesa, eucaristia e ministero, passo decisivo sul cammino verso una comunione totale delle chiese”.

    L’articolo di cath.ch riporta anche alcune dichiarazioni del cardinale che esprimono dei punti critici sia nella concezione dell’ecumenismo sia nella valutazione della Riforma del XVI secolo. Secondo Koch, l’ecumenismo non dovrebbe accontentarsi di un mutuo riconoscimento nella diversità. Un’affermazione, quest’ultima, evidentemente critica della concezione ecumenica protestante della Unità nella diversità, esemplificata, per esempio, nella Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE), le cui chiese membro riconoscono i ministeri e i sacramenti le une delle altre. Inoltre, Koch ha affermato che non si può festeggiare la Riforma “come la nascita della chiesa della libertà”. I riformatori hanno fallito nel loro tentativo di riformare la chiesa intera, mentre gli sviluppi delle chiese nate dalla riforma devono essere considerati storicamente come “una soluzione di ripiego” (une solution de secours). Il cardinale si è infine espresso sul fatto che la Riforma protestante non detenga l’esclusiva dei movimenti di riforma nella chiesa, citando come esempio di “riformatore radicale” Francesco d’Assisi che ha agito “in unità con il papa”. Allo stesso modo anche la chiesa cattolica ha compiuto la sua riforma con il Concilio Vaticano II, la riscoperta della centralità della parola di Dio e del sacerdozio comune di tutti i battezzati, due capisaldi dell’insegnamento di Martin Lutero (clicca qui).

    • TAGS
    • cinquecentenario della Riforma
    • Kurt Koch
    • luterani
    • Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteA Bergamo ciclo di incontri su ‘Leggere le Scritture’
      Articolo successivoCanali umanitari. Un progetto-pilota dal Marocco: intervista al presidente FCEI
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy