• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Domani a Torino papa Francesco incontra i valdesi
  • Ecumenismo e dialogo

Domani a Torino papa Francesco incontra i valdesi

Il moderatore della Tavola valdese pastore Eugenio Bernardini:"Un evento storico di grande portata ecumenica"

Di
Agenzia NEV
-
21 Giugno 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Torino, 21 giugno 2015 (NEV/CS40) – “Il cammino ecumenico è per noi una scelta definitiva e non potremmo mai più comprenderci come chiesa di Gesù Cristo al di fuori di una visione di scambio, collaborazione e comunione con la più ampia ecumene cristiana”. Il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, inserisce in questo contesto di dialogo la visita di papa Francesco domani al Tempio valdese di Torino di corso Vittorio Emanuele II, 23: la prima volta nella storia dei rapporti tra le due chiese che si svolgerà all’insegna della fraternità e dell’ascolto reciproco, assicura il moderatore.
    “Sarà un’occasione per ribadire quanto ci unisce come cristiani, discepoli di Gesù Cristo, ma anche per dire quanto ancora ci divide: non avremo timore di richiamare gli aspetti teologici che ancora segnano le nostre distanze e sulle quali desideriamo fare maggiori progressi”. Nella chiesa valdese di Torino, insieme ai membri della comunità locale, sono attesi numerosi esponenti dell’evangelismo italiano, tra cui rappresentanti metodisti, luterani, battisti, avventisti e dell’Esercito della Salvezza.

    Alle 9 del 22 giugno il papa sarà accolto all’ingresso della chiesa dal moderatore Bernardini, dal pastore titolare della chiesa di Torino Paolo Ribet, e dal presidente del Concistoro, Sergio Velluto. Al suono del canto latinoamericano “Cada cosa en la vida”, eseguito dal coro della comunità “Semicanto”, papa Francesco sarà dunque il primo pontefice a varcare la soglia di un tempio valdese.

    Seguiranno i saluti del pastore Ribet e – in rappresentanza dei valdesi del Rio de la Plata – delmoderador della Mesa Valdense di Uruguay e Argentina, Oscar Oudri. Dopo i discorsi del moderatore e del papa avverrà lo scambio dei doni seguito dal Padre Nostro nella versione ecumenica del 1999. Il saluto di commiato sarà a cura della presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI) Alessandra Trotta. Una ventina di esponenti di diverse denominazioni protestanti – pastori, docenti, decani, teologi – si recheranno con il papa e la sua delegazione nel salone attiguo per un piccolo rinfresco.

    Fermo restando che “nel paese la collaborazione tra protestanti e cattolici è già una realtà”, per il moderatore Bernardini sarà “un evento storico di grande portata ecumenica”. E interpellato sul contesto in cui avviene la visita papale – e cioè l’ostensione della Sindone che appartiene a una dimensione devozionale apertamente criticata dai protestanti, e l’anniversario di Don Bosco, che nel 1853 fu avverso all’apertura proprio del tempio di Torino – ha risposto: “La concomitanza è di natura puramente logistica: avevamo invitato il papa a venirci a trovare, lui ha pensato che questa potesse essere l’opportunità, e noi l’abbiamo accolta”.

    I valdesi, presenti nel paese fin dal Medioevo, hanno sofferto secoli di persecuzione dai poteri civili e religiosi. Dal XVI alla metà del XIX secolo la loro predicazione era consentita solo in una zona ben delimitata, le “Valli valdesi” del Piemonte, che per secoli costituirono un vero e proprio ghetto. Il papa entrerà domani nel più antico tempio costruito al di fuori dal ghetto delle “Valli”, pochi anni dopo la concessione dei diritti civili ai valdesi da parte del Re Carlo Alberto nel 1848.

    Diretta televisiva: La visita di papa Francesco sarà trasmessa in diretta su Raiuno, dalle 8,55 alle 10. La sera stessa, dopo mezzanotte, “Protestantesimo-Raidue” manda in onda uno speciale sulla visita.

    AVVISO DI CONFERENZA STAMPA

    Al termine dell’evento, indicativamente verso le 11, conferenza stampa con il moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini nella chiesa di corso Vittorio Emanuele II, 23. Non serve accreditarsi preventivamente.

    Twitter: @nev_it; FB: NEV. Il press-kit, con schede e materiale audio e video, è scaricabile qui.

    • TAGS
    • Eugenio Bernardini
    • papa Bergoglio
    • Torino
    • valdesi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEurodiaconia. A Barcellona la conferenza annuale sul tema dell’accoglienza
      Articolo successivoOggi a Torino il papa nel tempio valdese ha chiesto perdono
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy