• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Per la prima volta un papa ha varcato la soglia di un...
  • Ecumenismo e dialogo

Per la prima volta un papa ha varcato la soglia di un tempio valdese

Di
Agenzia NEV
-
24 Giugno 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 24 giugno 2015 – “Da parte della chiesa cattolica vi chiedo perdono per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino non umani che, nella storia, abbiamo avuto contro di voi. In nome del Signore Gesù Cristo, perdonateci!”. Lo ha detto lunedì mattina, 22 giugno, papa Francesco nel Tempio valdese di Torino, gremito per questo storico evento nei rapporti tra la chiesa cattolica romana e quella che è la più antica minoranza cristiana del paese, per secoli perseguitata dai poteri ecclesiastici ed istituzionali.

    “La sua richiesta di perdono ci ha profondamente toccati e l’abbiamo accolta con gioia – ha dichiarato all’agenzia NEV il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini -. Naturalmente non si può cambiare il passato, ma ci sono parole che a un certo punto bisogna dire, e il papa ha avuto il coraggio e la sensibilità per dire la parola giusta”. Su invito della Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi), il papa ha varcato lunedì scorso una soglia alta 800 anni: mai prima d’ora un pontefice si era recato in un tempio valdese. Al di là di ogni riflessione ulteriore che questo evento senz’altro genererà all’interno delle chiese evangeliche, il moderatore Bernardini si è detto molto soddisfatto e contento, oltre ogni aspettativa, della breve ma intensa e autentica visita di papa Bergoglio, “fratello in Cristo”, come lo ha chiamato. Tutto l’incontro si è svolto all’insegna della fraternità, parola riecheggiata ripetute volte nel tempio. Nel suo discorso, che ha preceduto quello del papa, il moderatore Bernardini ha citato l’Evangelii Gaudium di Francesco, dove definisce la visione dell’unità tra i cristiani “come diversità riconciliata”. E al papa ha chiesto in particolare due cose: di essere chiamati “chiesa”, e non “comunità ecclesiale”, e di fare uno sforzo sul fronte dell’ospitalità eucaristica. Inoltre Bernardini ha parlato anche dell'”urgenza di intensificare la testimonianza a favore dei profughi che bussano alla nostra porta”, a cui Francesco ha annuito convinto: “Grazie di quello che lei ha detto sui migranti”. E in tema di ospitalità eucaristica, nel suo discorso il papa – che non ha mai fatto uso della dicitura “comunità ecclesiale” – ha fatto cenno allo “scambio ecumenico di doni compiuto, in occasione della Pasqua, a Pinerolo, dalla chiesa valdese di Pinerolo e dalla diocesi. La chiesa valdese ha offerto ai cattolici il vino per la celebrazione della Veglia di Pasqua e la diocesi cattolica ha offerto ai fratelli valdesi il pane per la Santa Cena della Domenica di Pasqua”.

    Alla fine si sono abbracciati e baciati sulle guance, hanno pregato tutti assieme il Padre nostro nella versione ecumenica del 1999. Significativo anche il dono che la Chiesa valdese a voluto offrire a papa Francesco: una copia anastatica della “Bibbia dell’Olivetano” del 1535, voluta e finanziata dai valdesi, documento fondamentale della prima teologia protestante, e prima traduzione del testo sacro in francese, espressione di “quella Parola che ci unisce”, come ha sottolineato il moderatore. Nella dedica al papa si legge: “Segno della comune fonte della fede / e del comune impegno nella testimonianza / ‘affinché il mondo creda’ (Giovanni 17,21)”.

    La visita di papa Francesco nel tempio si è conclusa con la benedizione a cura di Alessandra Trotta, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI): “A papa Francesco rivolgiamo le parole finali di benedizione di un bell’inno che nelle nostre chiese spesso cantiamo alla fine di una riunione che ha unito fratelli e sorelle provenienti da luoghi diversi, a volte molto lontani, e che dunque si incontrano solo poche volte all’anno o in occasioni speciali: caro fratello, finchè ci rivedrem, ti sostenga il Signore nel tuo cammin”.

    Per approfondimenti vedi il DOSSIER NEV: “Visita di papa Francesco alla Chiesa valdese nel Tempio di Torino” scricabile qui.

    Per lo speciale di “Protestantesimo-Raidue” andato in onda la notte del 22 giugno qui. Per la diretta televisiva, andata in onda su Raiuno, con i commenti di Fabio Zavattaro e Luca Maria Negro qui: Per le foto dell’evento qui.

    • TAGS
    • Eugenio Bernardini
    • papa Bergoglio
    • Torino
    • valdesi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteI commenti dei politici valdesi dopo la visita di papa Francesco
      Articolo successivoClima. Leader religiosi francesi consegnano un appello al presidente Hollande
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy