• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Terremoto, la costernazione e l’impegno degli evangelici italiani

      Chiese e Società

      Verso la Settimana della libertà

      Chiese e Società

      10 e 11 febbraio. Rete donne luterane a Firenze

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Terremoto, la costernazione e l’impegno degli evangelici italiani

      Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Terremoto, la costernazione e l’impegno degli evangelici italiani

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Lettera maiuscola

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo interreligioso. A Milano un evento per la chiusura di EXPO2015
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo interreligioso. A Milano un evento per la chiusura di EXPO2015

Il 27 ottobre un incontro con il tema “Le religioni cibo dello spirito” in memoria di Assisi

Di
Agenzia NEV
-
21 Ottobre 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 ottobre 2015 – In occasione della chiusura di EXPO2015 il Forum delle religioni di Milano, insieme al Padiglione della Santa Sede a EXPO e all’Arcidiocesi di Milano, il prossimo 27 ottobre propone un evento interreligioso dal titolo: “Le religioni cibo dello spirito”. L’idea è quella di rievocare proprio all’EXPO2015 quello “spirito di Assisi” del 1986, quando rappresentanti di confessioni e religioni diverse, invitati da Giovanni Paolo II, si ritrovarono nella cittadina umbra in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la pace. Cristiani di diverse confessioni, ebrei, musulmani, induisti e buddisti si confronteranno su vari aspetti delle relazioni umane (uomo-Dio; uomo-creato; uomo-lavoro; uomo-uomini; uomo-corpo). Per i protestanti interverrà Giuseppe Platone, pastore della chiesa valdese di Milano, affrontando il tema uomo-lavoro attraverso delle diapositive di quadri di Vincent Van Gogh. A fare da cornice alla manifestazione saranno brani tratti dall’enciclica di papa Francesco “Laudato si’” a cura di monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la cultura, la carità, la missione e l’azione sociale dell’arcidiocesi di Milano.

    Il programma prevede l’incontro dei partecipanti martedì prossimo alle 16.30 di fronte al Media Center di EXPO (vicino all’ingresso ovest), in prossimità dello striscione “Assisi 1986 – Milano 2015. Religioni – cibo – pace”. Partirà quindi la marcia in ricordo dell’incontro di Assisi, che si concluderà al Conference Center, dove è previsto l’evento vero e proprio.

    Il Forum delle religioni di Milano domenica 25 ottobre invece, alle 15.30 organizza nel capoluogo ambrosiano, alla Loggia dei Mercanti, un incontro di preghiera interreligiosa, per spostarsi successivamente al Comune presso Palazzo Marino dove si terrà un convegno alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia su: “Le religioni insieme per la vita della città”. “Sarà l’occasione – ha dichiarato Platone – per presentare i progetti messi in campo come quello svoltosi in 16 classi della scuola primaria dal titolo ‘Incontriamo le religioni del mondo’, al quale valdesi e metodisti hanno attivamente partecipato. Si pensa di ripetere, in accordo con l’assessorato competente, ampliandola, la sperimentazione nel corso di questo nuovo anno scolastico. È significativo il fatto – ha concluso Platone che al convegno illustrerà i punti salienti della Carta di Milano 2013 prodotta dal Forum delle religioni – che il tema interreligioso registri un crescente interesse, anche a livello di scuole. L’EXPO ha attribuito alla dimensione internazionale, anche in campo religioso, un fascino sinora sconosciuto”.

    • TAGS
    • Carta di Milano 2013
    • cibo
    • expo2015
    • Giuseppe Platone
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente‘Religions for Peace Europe’ in assemblea a Castelgandolfo
      Articolo successivoDialogo. Il 27 ottobre la XIV Giornata ecumenica nazionale del dialogo cristiano-islamico
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali