• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
16 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

      Cultura

      SanPa. “Quanto male sei disposto a fare, per fare del bene?”

  • Mondo
    • Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

      Mondo

      Usa, le chiese chiedono la rimozione di Trump dalla carica di…

      Mondo

      Usa, “Democrazia sotto assedio”

      Mondo

      Usa 2020, il giorno dopo l’assalto al Congresso

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Mediterranean Hope

      Camini a sostegno di Rosarno: accoglienza e solidarietà dal basso

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo ‘Religions for Peace Europe’ in assemblea a Castelgandolfo
  • Ecumenismo e dialogo

‘Religions for Peace Europe’ in assemblea a Castelgandolfo

Di
Agenzia NEV
-
21 Ottobre 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 ottobre 2015 – Dal 28 ottobre al 1° novembre a Castel Gandolfo (Roma) con il titolo “Accoglienza reciproca – dalla paura alla fiducia” si terrà l’Assemblea europea di “Religions for Peace” (in collaborazione con il movimento dei Focolari), che vedrà riuniti decine di leader religiosi europei: cristiani di varie confessioni, ebrei, musulmani, buddisti, induisti, sikh e zoroastriani. “La globalizzazione che alimenta la paura di perdere l’identità individuale – si legge sul sito di Religioni per la pace Italia (www.religioniperlapaceitalia.org), nella pagina dedicata all’Assemblea –, l’identità culturale, religiosa e filosofica, con la violenza, l’estremismo ed il terrorismo che ne possono derivare. La crescita dell’antisemitismo, dell’islamofobia e di sentimenti anticristiani, nonché della xenofobia. La crescente immigrazione dovuta a guerre, dittature, difficoltà economiche e condizioni climatiche. Ebbene, queste sfide richiedono un approfondimento ed indicazioni positive, derivate da buone pratiche e da idee sagge e creative”. Il programma competo è consultabile qui.

    • TAGS
    • dialogo interreligioso
    • movimento dei Focolari
    • religions for peace
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteA Pinerolo scambio di pane e vino tra valdesi e cattolici
      Articolo successivoDialogo interreligioso. A Milano un evento per la chiusura di EXPO2015
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Ecumenismo e dialogo

      Campobasso. Un Tavolo interreligioso per la ricostruzione sociale

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy