• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La visita di papa Francesco alla chiesa luterana di via Sicilia a...
  • Ecumenismo e dialogo

La visita di papa Francesco alla chiesa luterana di via Sicilia a Roma

Martin-Kruse: “Grande gioia della comunità luterana”

Di
Agenzia NEV
-
18 Novembre 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 18 novembre 2015 – “Ci sono stati tempi brutti tra noi, cattolici e luterani. Pensate alle persecuzioni fra noi con lo stesso battesimo. Dobbiamo chiederci perdono per questo, perdono per lo scandalo della divisione”: lo ha detto domenica scorsa papa Francesco durante l’omelia tenuta nella chiesa luterana di Roma, gremita per l’occasione. Gioia per la visita del papa presso la “Christuskirche” di via Sicilia è stata espressa non solo dal pastore della comunità, Jens-Martin Kruse, ma anche dalla presidente del Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), Christiane Groeben, che ha sottolineato la rilevanza dell’impegno ecumenico: “Dimostra come gli elementi in comune tra la chiesa luterana e la chiesa cattolica romana siano decisamente più importanti delle differenze pur esistenti”. Non si tratta della prima visita papale presso la “Christuskirche” di Roma – nel 1983 vi si recò Giovanni Paolo II in occasione del Cinquecentenario della nascita del Riformatore Martin Lutero, e nel 2010 anche Benedetto XVI – ma la visita di papa Bergoglio, a due anni dal Cinquecentenario della Riforma protestante, ha segnato una nuova apertura nel dialogo ecumenico.

    Nel corso della visita, che si è svolta in un clima di fraternità e condivisione, è stata data l’opportunità ad alcuni membri di chiesa di dialogare con il papa. Tra le varie domande, una era riferita all’impossibilità per le coppie interconfessionali di condividere pienamente l’eucarestia. Mettendo l’accento sull’unico battesimo che unisce i cristiani, il papa – facendo prova di una nuova apertura su questo fronte – ha detto: “E’ un problema a cui ognuno deve rispondere…”. E si è chiesto: “Condividere la Cena del Signore è il fine di un cammino o è il viatico per camminare insieme? Lascio la domanda ai teologi, a quelli che capiscono. … io mi domando: ma non abbiamo lo stesso battesimo? E se abbiamo lo stesso battesimo dobbiamo camminare insieme”, ha detto papa Bergoglio, che ha concluso: “Io non oserò mai dare il permesso di fare questo perché non è mia competenza. Un battesimo, un Signore, una fede. Parlate col Signore e andate avanti. Non oso dire di più”. “Bergoglio è molto più avanti dei vescovi”, ha commentato con un editoriale il direttore di Riforma (settimanale delle chiese battiste, metodiste e valdesi) fresco di stampa. “A me pare che il suo pensiero in materia – ha proseguito Negro – sia chiarissimo: anzitutto, primato della coscienza. L’affermazione che non oserà mai dare un ‘permesso’ di condividere la Cena ‘perché questo non è mia competenza’ non va letta come un pilatesco ‘lavarsi le mani’. Ci vedo piuttosto (ma forse sono i miei ‘occhiali protestanti’?) il riconoscimento del fatto che la Cena non è nostra bensì, appunto, del Signore: ‘Parlate col Signore e andate avanti’”.

    La rubrica televisiva “Protestantesimo” di RAIDUE, domenica 22 novembre all’una di notte circa manderà in onda un servizio sulla visita del papa alla chiesa luterana di Roma. Repliche: lunedì 23 novembre all’una di notte e lunedì 30 novembre alle ore 7:30 circa sempre su RAIDUE.

    • TAGS
    • Chiesa evangelica luterana in Italia
    • Jens-Martin Kruse
    • luterani
    • papa Bergoglio
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGiustizia climatica. I pellegrinaggi non entreranno a Parigi
      Articolo successivoAccoltellamento di Nathan Graff. Gli evangelici milanesi scrivono ai ‘fratelli maggiori’
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy