• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Migrazioni. Chiese europee a Bruxelles: servono politiche di integrazione a lungo termine
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Migrazioni

Migrazioni. Chiese europee a Bruxelles: servono politiche di integrazione a lungo termine

Senza trascurare i timori della società di accoglienza

Di
Agenzia NEV
-
16 Dicembre 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 16 dicembre 2015 – “La sfida più grande è l’integrazione a lungo termine dei migranti e dei rifugiati nelle società di accoglienza e sul mercato del lavoro”: tutte d’accordo le chiese europee, che lo scorso 2 dicembre, al termine di un seminario dedicato al tema delle migrazioni svoltosi a Bruxelles, hanno lanciato un comunicato stampa congiunto per sottolineare l’urgenza in materia di politiche di integrazione.

    Al seminario, organizzato dalla Commissione europea, hanno preso parte rappresentanti della Conferenza delle chiese europee (KEK), la Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME), e la Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità europea (COMECE).

    “Abbiamo bisogno – si legge nel comunicato – di obiettivi politici chiari, di risposte coordinate, ma anche concertate, da parte dei migranti e delle società europee”, perché “la stretta cooperazione tra le autorità pubbliche a tutti i livelli, la società civile, le chiese e le comunità religiose permetterà di rispondere in modo più efficace” alla crisi umanitaria provocata “dal recente flusso di migranti e di rifugiati sul territorio europeo”. Infatti, spiegano ancora KEK, CCME e COMECE, “l’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati è una sfida urgente, in particolare per gli Stati membri dell’UE che hanno una frontiera esterna all’Unione stessa”. “La disponibilità delle autorità pubbliche e l’ospitalità di numerose chiese cristiane e comunità religiose in Europa – continua la nota – sono segnali incoraggianti”, perché “nel loro operato quotidiano, le chiese hanno contribuito in maniera significativa all’integrazione dei nuovi arrivati”. Ribadendo l’importanza di “coltivare un’immagine più positiva di tutti i migranti ed i rifugiati in Europa”, i responsabili di chiese sottolineano “l’aspetto personale ed umano della crisi attuale: essa non è una mera questione di statistiche o di economia, bensì una questione di dignità umana e di bene comune”. Inoltre, e non ne fanno mistero, i firmatari del comunicato congiunto tengono a far notare che “le chiese in Europa sono spesso il primo ed il più importante punto di contatto per i migranti ed i rifugiati” che in esse trovano “il sostegno necessario per iniziare ad adattarsi alle società di accoglienza”. Nel corso dei lavori dai partecipanti è arrivato l’impegno a “fornire spazi di incontro tra i migranti, rifugiati e società di accoglienza”, senza trascurare gli spazi dedicati anche ad “affrontare i timori delle comunità ospitanti”.

    • TAGS
    • accoglienza
    • Commissione delle chiese per i migranti in Europa
    • Commissione delle conferenze episcopali della Comunità europea
    • Conferenza delle chiese europee
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteOlav Fykse Tveit: Momenti di verità e di speranza
      Articolo successivoCorridoi umanitari. Al via il progetto pilota della FCEI in collaborazione con Sant’Egidio
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali