• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      “La salute diseguale”

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Nasce l’ufficio ecumenico metodista di Roma
  • Ecumenismo e dialogo

Nasce l’ufficio ecumenico metodista di Roma

Il progetto è sostenuto congiuntamente dalla Chiesa metodista di Gran Bretagna, dall’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia, dal Consiglio metodista mondiale e dal Consiglio metodista europeo Domani alle 18 il culto di inaugurazione presso la chiesa metodista di Ponte Sant’Angelo, mentre giovedì 7 è prevista un’udienza papale in Vaticano

Di
Agenzia NEV
-
5 Aprile 2016
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Roma, 5 aprile 2016 (NEV/CS22) – Nasce a Roma il Centro ecumenico metodista (MEOR-Methodist Ecumenical Office Rome). Avrà sede presso la chiesa metodista di lingua inglese di Ponte Sant’Angelo (piazza Sant’Angelo 1), e sarà sostenuto congiuntamente dalla Chiesa metodista di Gran Bretagna, dall’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), dal Consiglio metodista mondiale (WMC) e dal Consiglio metodista europeo (EMC) con lo scopo di “essere un canale di dialogo con altre chiese nella ricerca di una più profonda unità”. Si tratta di un ulteriore passo ecumenico che rafforza la presenza metodista nella città eterna.

    Da sempre il pastore della chiesa di Ponte Sant’Angelo – chiesa appartenente all’ordinamento dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi – è inviato dalla Conferenza metodista britannica e svolge il ruolo di rappresentante dei metodisti d’Oltremanica presso il Vaticano. Ora, questa presenza si amplia a livello europeo e mondiale, attraverso il coinvolgimento del WMC e dell’EMC. “Il MEOR intende offrire ai metodisti di tutto il mondo l’opportunità di contribuire all’attuale dialogo ecumenico e di promuovere una più profonda conoscenza ecumenica reciproca attraverso programmi di studio e d’incontro”, ha spiegato Tim MacQuiban, pastore della chiesa di Ponte Sant’Angelo che ricoprirà il ruolo di direttore del MEOR. Com’è precisato nella dichiarazione d’intenti, il MEOR vuole inoltre essere “uno spazio di preghiera e riflessione, un luogo di ospitalità per i metodisti di tutto il mondo e altri visitatori”.

    L’inaugurazione ufficiale del MEOR avverrà domani, mercoledì 6 aprile, con un culto alle ore 18 presso la chiesa di Ponte Sant’Angelo, al quale parteciperanno rappresentanti della Comunione anglicana e del Vaticano. Il culto sarà preceduto, oggi e domani, dalle riunioni dei compartecipanti al progetto, tra i quali il presidente e la vice presidente del WMC, rispettivamente il vescovo Paolo Lockmann e la signora Gillian Kingston; il segretario della Conferenza britannica, pastore Gareth Powell, la presidente dell’OPCEMI, diacona Alessandra Trotta; Per l’EMC è presente il pastore Knut Refsdal, mentre la United Methodist Church degli Stati Uniti ha inviato il presidente della propria Commissione per l’unità dei cristiani e il dialogo interreligioso, vescovo Mike Watson.

    La mattina di giovedì 7 è invece prevista un’udienza papale in Vaticano e un incontro con i rappresentanti del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.

    • TAGS
    • Centro ecumenico metodista
    • Chiesa metodista di Gran Bretagna
    • metodisti
    • OPCEMI
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGestione dei flussi migratori: no ai respingimenti, sì ai corridoi umanitari
      Articolo successivoDove serve, con trasparenza
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy