• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma In visita a Roma 1000 evangelici e cattolici provenienti dalla Germania
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

In visita a Roma 1000 evangelici e cattolici provenienti dalla Germania

Una settimana di visite e incontri nella capitale all’insegna dell’ecumenismo

Di
Agenzia NEV
-
12 Ottobre 2016
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 12 ottobre 2016 – “Con Lutero dal papa”: questo il motto di un “pellegrinaggio ecumenico” di 1000 tedeschi, evangelici e cattolici, in questi giorni in visita a Roma. Iniziata il 10 ottobre scorso, la “gita” organizzata in vista del Cinquecentenario della Riforma protestante, culminerà con un’udienza dal papa, domani 13 ottobre, durante la quale la delegazione interconfessionale si farà promotrice di 95 “nuove” tesi per il movimento ecumenico.

    Giovani e meno giovani, nonché intere famiglie provenienti da 11 città disseminate nei tre Länder culla della Riforma (Sassonia-Anhalt, Turingia, Brandeburgo), si aggirano per la città eterna sulle orme del monaco agostiniano Martin Lutero (1483-1546) che più di 500 anni fa, nel 1510, si recò a Roma, ritornandone tuttavia disgustato dalla corruzione e dal rilassamento dei costumi della corte di papa Giulio II (1503-1513). Sette anni dopo, nel 1517 il Riformatore avrebbe affisso sul portone della chiesa del castello di Wittenberg le sue 95 tesi, data simbolo dell’inizio della Riforma.

    Assai fitto il programma dei “pellegrini”, divisi in gruppi più o meno grandi, con visite non solo di tipo culturale e storico – basiliche, chiese, piazze, monumenti, sinagoga e musei – ma anche con incontri presso i Pontifici Consigli per la promozione dell’unità dei cristiani e per il dialogo interreligioso, presso la Comunità di Sant’Egidio, nonché con esponenti del mondo protestante della capitale: previsti diversi incontri presso la Christuskirche, la chiesa evangelica luterana di via Sicilia, dove con il pastore Jens-Martin Kruse si parla di Roma come “laboratorio ecumenico”, mentre oggi un gruppo ha incontrato presso la Facoltà valdese di teologia di Roma il professor Lothar Vogel. Tema del proficuo scambio: l’ecumenismo visto dai valdesi. Venerdì sarà la volta del teologo valdese Daniele Garrone che, partendo dalla chiesa metodista di Ponte Sant’Angelo, offrirà una visita guidata fin dentro l’antico ghetto ebraico, non senza passare a Campo dei Fiori per sostare sotto il monumento dedicato a Giordano Bruno, filosofo eretico arso vivo dall’Inquisizione in quella piazza il 17 febbraio 1600. Coinvolta nel programma anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che nella mattinata di venerdì presso la Christuskirche porterà ai partecipanti la sua esperienza nel lavoro con i rifugiati e migranti: in particolare si parlerà del progetto Mediterranean Hope e dei “corridoi umanitari”.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • Germania
    • lutero
    • papa
    • pellegrinaggio
    • Roma
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSud Sudan. Il ruolo delle chiese sulla via della pace
      Articolo successivoDialogo. Natasha Klukach (CEC) incontra il presidente FCEI Luca Maria Negro a Roma
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy