• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Settimana di preghiera. Cristiani uniti a Lampedusa
  • Ecumenismo e dialogo
  • In Rilievo
  • Mediterranean Hope

Settimana di preghiera. Cristiani uniti a Lampedusa

A Lampedusa è il primo incontro di preghiera ecumenico dedicato all'apertura della tradizionale Settimana per l'unità dei cristiani.

Di
Agenzia NEV
-
12 Gennaio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il monumento "Porta di Lampedusa, Porta d'Europa” di Mimmo Paladino

    Roma (NEV), 12 gennaio 2017 – Per la prima volta lampedusani di diverse confessioni cristiane celebreranno insieme l’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Mercoledì 18 gennaio, a partire dalle 18.30, la parrocchia di San Gerlando e Mediterranean Hope, il progetto sulle migrazioni della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) che ormai da tre anni ha aperto sull’isola un proprio Osservatorio, promuovono un incontro ecumenico che sarà guidato dal tema della Settimana: “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione”, tratto dal testo della Seconda lettera di Paolo ai Corinti (5:14-20). “Un tema forte e ancora più significativo in un luogo di frontiera – ha dichiarato all’Agenzia NEV Marta Bernardini, operatrice di Mediterranean Hope -, dove credenti di diverse nazionalità, provenienze e confessioni si trovano insieme ad affrontare il fenomeno più tragico del nostro tempo”.

    3 ottobre 2016, Lampedusa. Commemorazione ecumenica nella chiesa di San Gerlando

    Con l’arrivo degli operatori di Mediterranean Hope (era il maggio 2014), a Lampedusa è nata una prassi di dialogo tra fedi che vede il suo momento clou nell’incontro ecumenico ed interreligioso del 3 ottobre, organizzato in memoria del naufragio occorso nel 2013 a largo dell’isola, una tragedia che costò la vita a 366 migranti. Il 3 ottobre del 2016 la commemorazione ecumenica si è svolta nella chiesa di San Gerlando; al termine della funzione i partecipanti hanno sottoscritto una Dichiarazione ecumenica d’impegno.

    Nata in ambito protestante, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si celebra ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio è un’iniziativa che ha più di cento anni di vita. Promossa congiuntamente dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, la Settimana di quest’anno è stata preparata dai cristiani tedeschi in vista del Cinquecentenario della Riforma protestante.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • lampedusa
    • Marta Bernardini
    • mediterranean hope
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUSA. Appello ecumenico a Trump: “Difendere i più deboli”
      Articolo successivoUsa, il pluralismo religioso si arruola
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      In Rilievo

      Giornata Mondiale del Rifugiato. A Roma con la FCEI: il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      In Rilievo

      Referendum senza quorum: partecipazione bassa, ma il dibattito continua

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy