• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
11 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma Nuove letture della Riforma
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

Nuove letture della Riforma

Alla Pontificia Università Antonianum di Roma una giornata dedicata al Cinquecentenario della Riforma protestante con l’arcivescova luterana di Uppsala (Svezia) e i docenti dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino, Riccardo Burigana e Placido Sgroi.

Di
Agenzia NEV
-
16 Gennaio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 16 gennaio 2017 – Non accade tutti i giorni che la Festa di un ateneo cattolico venga dedicata alla Riforma protestante. E’ successo a Roma, presso la Pontificia Università Antonianum dove la Festa dell’Università e del Gran Cancelliere – che ricorda la proclamazione di Antonio da Padova quale Dottore della chiesa – ha avuto per tema “Nuove letture della Riforma”. Egualmente inusuale il fatto che tra i tre oratori principali comparisse anche una donna vescovo, precisamente l’arcivescova luterana di Uppsala (Svezia), Antje Jackelén, che lo scorso 31 ottobre ha accolto a Lund papa Francesco in occasione della commemorazione congiunta cattolico luterana che ha aperto ufficialmente gli eventi del V Centenario della Riforma. “Come luterani vogliamo ricordare questi 500 anni con responsabilità ecumenica e con consapevolezza globale”, ha affermato l’arcivescova che nel suo intervento ha sottolineato il percorso che dalla pubblicazione del documento luterano-cattolico “Dal conflitto alla comunione” ha portato alla preghiera comune di Lund. “Quel testo esprime un accordo tra le due confessioni sulla descrizione-narrazione della storia del XVI secolo e, al tempo stesso, definisce alcuni imperativi ecumenici per il futuro, la cui importanza va oltre il dialogo tra cattolici e luterani tanto da potersi applicare a qualsiasi altro dialogo ecumenico”.

    Insieme a Jackelén è intervenuto il professor Riccardo Burigana dell’Istituto di studi ecumenici “San Bernardino” di Venezia, sul tema “Rinarrare la storia in modi nuovi: letture e riletture della storia della Riforma del XVI secolo”. Riferendosi al testo “Dal conflitto alla comunione”, Burigana ha ribadito che “il passato non può essere cambiato. Può invece cambiare il modo in cui se ne fa memoria e lo si rende presente. In questo senso, la Federazione luterana mondiale ha deciso di impegnarsi ecumenicamente in una rilettura dell’eredità della Riforma insieme agli altri cristiani. Una apertura alla quale papa Francesco ha risposto prontamente”.

    L’intervento di Placido Sgroi, anche lui docente all’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia, si è concentrato sul tema “Perennis Reformatio: chiesa della giustificazione e chiesa della misericordia verso una koinonia ecumenica”. La riflessione ha messo a confronto i concetti biblici di misericordia e giustificazione, evidenziati l’uno nel Giubileo indetto da papa Francesco, l’altro nella scoperta teologica fondamentale di Lutero della giustificazione per grazia mediante la fede. ”Due fiumi biblici, due espressioni dell’evangelo – ha detto Sgroi – che si irrigano reciprocamente e che ci permettono di testimoniare insieme l’evangelo”.

     

    • TAGS
    • Antje Jackelen
    • Cinquecentenario della Riforma protestante
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteObama ultimo atto, da luoghi simbolo a monumenti nazionali
      Articolo successivoThe president of the Federation of Pentecostal Churches in Italy past away
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali